Una ricerca scientifica coordinata dall'Università di Liegi (Belgio) ha scoperto alla distanza di 39 anni luce (un anno luce equivale a 9500 miliardi di chilometri) un sistema di 7 pianeti molto simili alla Terra che orbitano intorno ad una stella battezzata Trappist-1 e tre di questi pianeti potrebbero ospitare la vita come noi la conosciamo

Con una conferenza stampa la NASA ha presentato questa scoperta che subito ha scatenato l'interesse della comunità scientifica e non.

Tre di questi pianeti orbiterebbero intorno alla loro stessa stella ad una distanza tale che consentirebbe all'acqua di restare in superficie allo stato liquido e quindi creare condizioni idonee per lo sviluppo della vita.

Sviluppo della vita

L'acqua liquida è uno degli ingredienti fondamentali per la nascita e lo sviluppo della vita come noi la conosciamo, quindi i tre pianeti indicati nella fascia di abitabilità sono ottimi candidati per andare a caccia della presenza di vita extraterrestre.

Comunque è importante sottolineare che per il momento la presenza di acqua è solo un ipotesi che si basa su modelli climatici e sulla distanza dei pianeti dallo loro stella Trappist-1.

Il passo successivo sarà quello di studiare le atmosfere di questi pianeti per scoprire l'eventuale presenza di elementi chimici e organismi viventi.

Gli altri quattro pianeti sono stati scartati dal poter ospitare la vita poiché tre sono troppo vicini alla stella e quindi troppo caldi e quello più distante è troppo freddo per poter sviluppare la vita.

Il futuro della scoperta

Secondo gli scienziati le prossime ricerche per scoprire la presenza o meno della vita su questi pianeti dureranno almeno 10 anni..

La ricerca ora si sposterà sull'analisi della loro atmosfera dove se si trovassero tracce di metano, anidride carbonica, vapore acqueo si potrebbe essere sicuri di attività biologica su questi pianeti.

Da chiarire subito che per vita in questo caso non si intende forme viventi intelligenti ma elementari forme di vita come quelle che hanno abitato la nostra Terra per 4 miliardi di anni.