Dal super caldo torrido dei giorni scorsi a violente piogge temporalesche. Un'estate strana dal punto di vista meteorologico quella di quest'anno. Nella giornata di oggi, 3 agosto 2018, la protezione civile regionale della campania ha divulgato un comunicato di avviso di allerta meteo. Su gran parte del territorio regionale, infatti, sono previsti temporali e copiose e abbondanti piogge a carattere di rovescio. Il bollettino meteo diramato dall'organo nazionale di prevenzione indica serie criticità idro-geologica di colore giallo (entità media).

In particolare, dalle ore 11:00 alle ore 20:00 di oggi sono molto probabili intense e forti precipitazioni sparse in diverse aree geografiche territoriali, con raffiche di vento e tempeste d'acqua.

Pioggia al sud, caldo al nord

I fenomeni temporaleschi - come precisato dai tecnici esperti della Protezione Civile della Regione Campania - saranno caratterizzati da incertezza e rapidità di sviluppo ed evoluzione. Tra i principali rischi conseguenti ai temporali, vanno menzionati eventi come ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di scivolamento, spostamento e trasporto di materiali, allagamenti di cantine, garage e altri locali seminterrati, inondazione delle sedi stradali e delle arterie viarie a causa di possibili episodi di intasamento e/o blocco dei sistemi di smaltimento delle reti fognarie cittadine.

Il maltempo si intensificherà ulteriormente nel tardo pomeriggio e nella serata di oggi. Soleggiato invece il prossimo week-end (sabato 4 e domenica 5 agosto 2018): cielo poco nuvoloso assenza di precipitazioni. Previste, invece, grandi ondate di caldo nelle regioni del centro-nord Italia.

Le altre regioni coinvolte

Sulla base delle previsioni meteorologiche disponibili, il dipartimento della Protezione Civile regionale, in accordo con gli enti di governo, ha emanato lo stato di allerta, oltre che in Campania, anche in altre regioni, tra le quali: la Puglia, la Basilicata, il Molise, il Lazio l'Abruzzo, la Calabria, la Sicilia, la Sardegna.

Condizioni meteorologiche sfavorevoli, dunque, in tutto il sud della penisola italiana, con fenomeni meteo di media pericolosità che potrebbero creare delle criticità idrauliche e/o idrogeologiche. I primi incidenti sono già stati segnalati sulla strada che collega Ravello al valico di Chiunzi, sulla dorsale montuosa della costiera amalfitana, in provincia di Salerno. A rischio anche l'intera strada statale 163.