Il nord Italia nei giorni scorsi è stato colpito da forti temporali con episodi di grandine, mentre nel Centrosud persiste ancora oggi il caldo intenso. Da domani 14 luglio le temperature cambieranno drasticamente. L'anticiclone Cerbero sta dando una tregua alle regioni settentrionali, dove si sono verificati nei giorni scorsi temporali violenti con forti raffiche di vento, come ad esempio nelle province di Como, Varese e Treviso. Dopo questa temporanea interruzione dell'anticiclone, l'alta pressione sub-tropicale Caronte porterà un nuovo e più intenso caldo già da domani 14 luglio.

Ritornerà il gran caldo

Nella giornata odierna, la coda di una perturbazione atlantica raggiungerà il Nord e potranno verificarsi temporali localmente molto intensi. Le precipitazioni saranno irregolari, con potenziale grandine e forti raffiche di vento (anche superiori a 100 km/h, noti come downburst).

Dopo questa fase temporalesca, la pressione atmosferica aumenterà nuovamente da domani 14 luglio e sarà l'anticiclone africano a dominare le condizioni meteorologiche in tutta Italia. Tuttavia, Cerbero passerà il testimone a Caronte nel corso del fine settimana, portando direttamente nel cuore dell'estate con temperature roventi anche in montagna.

Con l'allerta di livello 2 attiva, le temperature elevate e le condizioni meteorologiche possono avere impatti negativi sulla salute della popolazione, soprattutto nei gruppi di persone più vulnerabili.

I servizi sanitari e sociali delle amministrazioni comunali sono in stato di allerta per affrontare questa situazione.

Oggi, ben dieci città italiane sono contrassegnate dal caldo intenso: Bologna, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma, Viterbo, Campobasso e Pescara.

Temperature in ascesa con Caronte

Con l'arrivo dell'anticiclone Caronte, le temperature subiranno un'impennata improvvisa.

Sarà facile raggiungere i 38°C in Toscana e Lazio, inclusi luoghi come Firenze e Roma, mentre in Sardegna potrebbero superare i 42°C. Ma le previsioni non si fermano qui. Nei primi 3-4 giorni della prossima settimana, l'alta pressione raggiungerà la massima intensità termica. Alcune città potrebbero registrare storici record di caldo, come Roma, dove si prevede una temperatura massima di 43°C (il record attuale è di 40°C), 42°C a Firenze, 41°C a Bologna e 38-40°C nella Pianura Padana e lungo le coste adriatiche. In Sardegna, le temperature potrebbero addirittura arrivare a 47°C.