Un asteroide scoperto di recente, chiamato 2024 YR4, ha attirato l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo. Secondo le stime attuali, c’è una piccola possibilità—pari a circa l’1,2%—che possa colpire la Terra il 22 dicembre 2032. In realtà, dicono ancora gli scienziati, con il passare degli anni le possibilità dovrebbero diminuire ancora di più.
Quanto è grande e da dove arriva?
L’asteroide 2024 YR4 è stato individuato il 27 dicembre 2024 dal telescopio ATLAS in Cile. Le analisi preliminari indicano che ha un diametro compreso tra 40 e 100 metri—una dimensione sufficiente per causare danni significativi a livello locale se dovesse impattare. Attualmente, l’asteroide si sta allontanando dalla Terra, ma tornerà nel 2028, permettendo nuove osservazioni che aiuteranno a determinare con maggiore precisione la sua traiettoria.
Cosa dicono gli scienziati?
Secondo Paul Chodas, direttore del NASA Center for Near Earth Object Studies, non c’è motivo di allarmarsi. La probabilità di impatto è bassa e potrebbe addirittura ridursi con l’analisi di dati più precisi.
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha confermato che 2024 YR4 è attualmente in cima alla lista degli asteroidi a rischio, ma sottolinea che le previsioni potrebbero cambiare con nuove osservazioni.
Cosa succederebbe in caso di impatto?
Se l’asteroide 2024 YR4 colpisse la Terra, i danni dipenderebbero dalla sua dimensione e dal punto d’impatto. Un oggetto di 100 metri potrebbe generare un’esplosione paragonabile a una bomba nucleare, con effetti devastanti a livello regionale, ma senza conseguenze globali. Fortunatamente, eventi di questo tipo si verificano solo ogni qualche migliaio di anni, quindi il rischio immediato resta molto basso.
Come viene monitorato?
Gli scienziati stanno cercando di individuare immagini di 2024 YR4 risalenti al 2016, quando l’asteroide era passato vicino alla Terra. Questo permetterebbe di calcolare meglio la sua orbita e di ridurre l’incertezza sulla possibilità di un impatto.
Nel frattempo, telescopi di tutto il mondo continueranno a seguirlo per raccogliere dati aggiornati fino a quando scomparirà dalla nostra vista nei prossimi mesi.
C'è un piano per deviare un asteroide?
Negli ultimi anni, le agenzie spaziali hanno iniziato a testare metodi per deviare asteroidi potenzialmente pericolosi. Un esempio è stata la missione DART della NASA, che nel 2022 ha modificato con successo la traiettoria di un piccolo asteroide colpendolo con una sonda spaziale. Se mai dovesse servire, tecnologie simili potrebbero essere usate per alterare la traiettoria di 2024 YR4 e scongiurare qualsiasi pericolo.