Il polpettone di lenticchie è una ricetta al 100% vegana, semplice e veloce ma anche gustosa, oltre che adatta a grandi e piccini. Perfetto come secondo e facile da conservare, infatti si mantiene fino a tre giorni in frigorifero e può anche essere congelato (in questo caso, può essere consumato entro un mese dal congelamento).
Si tratta di un piatto ideale per i vegani che non hanno troppa voglia di cimentarsi in preparazioni lunghe e complesse, ma anche se avete ospiti che non mangiano la carne. Prepararlo è semplice, molto economico e servono solo pochi ingredienti.
La preparazione e la cottura sono veloci e non impegnativi, ma il risultato finale sarà davvero ottimo.
Tempo di cottura 25 minuti, tempo di preparazione 10 minuti.
Ingredienti
Per realizzare la ricetta serviranno :
- 300 grammi di lenticchie
- una patata bollita di medie dimensioni
- mezza cipolla
- una carota
- mezzo gambo di sedano
- un cucchiaio d'olio evo
- un pomodoro San Marzano
- un cucchiaio di salsa di soia (facoltativo)
- un rametto di rosmarino
- sale e pepe q.b.
- un foglio di carta da forno
Preparazione
Per cominciare scolate le lenticchie, sciacquandole sotto dell'acqua fredda corrente. Se invece usate le lenticchie secche cuocetele per il tempo indicato sulla confezione. Tritate grossolanamente la mezza cipolla, la carota e il mezzo gambo di sedano e fate soffriggere in una piccola padella con un cucchiaio d'olio extravergine di oliva per un paio di minuti.
Nel frattempo spellate il pomodoro, tagliatelo a pezzi e aggiungetelo al soffritto. Lasciate cuocere per altri cinque minuti e spegnete il fuoco. A questo punto prendete un mixer e trasferite al suo interno il soffritto e le lenticchie e la patata precedentemente bollita, aggiungete il rosmarino aggiustate di sale e di pepe e, se lo gradite aggiungete un cucchiaio di salsa di soia, che renderà il tutto ancora più saporito.
Tritate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia. Trasferite il composto su un largo foglio di carta da forno e richiudetelo al suo interno, come un pacchetto regalo, posatelo su una teglia e infornate in forno preriscaldato a 170 gradi.
Il polpettone dovrà cuocere in forno per 20 minuti, per gli ultimi cinque minuti di cottura impostate la modalità grill, di modo da creare una crosticina croccante.
Una volta pronto, tiratelo fuori dal forno e lasciate raffreddare per almeno 15 minuti: il polpettone bisogno di rapprendere, in quanto se tagliato troppo caldo si sformerà completamente. Una volta raffreddato potete tagliarlo a fettine e accompagnarlo con verdure cotte al forno (ad esempio delle carote, delle patate o delle cipolle).