La torta al cacao vegan con acquafaba è un dolce perfetto per chi segue una dieta vegana o vuole evitare le uova. L'acquafaba, ossia l'acqua di cottura dei ceci, funziona come un eccellente sostituto degli albumi, donando al dolce una consistenza morbida e umida. Di seguito la ricetta per preparare questa torta usando ingredienti naturali e semplici.

Ingredienti

  • 230 g di farina integrale
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 40 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 g di zucchero integrale di canna
  • 100 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte di mandorle
  • 100 ml di acquafaba

Procedimento

  • Preparazione dell'acquafaba: mettere l'acquafaba in frigorifero per circa 10 minuti, questo passaggio aiuterà a montarla meglio.

  • Ingredienti secchi: setacciare in una ciotola grande la farina integrale, il cacao, la fecola e il lievito. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.

  • Ingredienti liquidi: versare l'olio di semi e il latte di mandorle negli ingredienti secchi, mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.

  • Montare l'acquafaba: usare uno sbattitore elettrico per montare l'acquafaba fino a ottenere una consistenza spumosa, simile agli albumi a neve, per circa 10-15 minuti.

  • Unire l'acquafaba: incorporare delicatamente l'acquafaba montata all'impasto, mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria.

  • Cottura: versare l'impasto in una tortiera da 20 cm foderata con carta forno o unta. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verificare la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta: se esce pulito la torta è pronta.

  • Raffreddamento: lasciare raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, poi trasferirla in una griglia per farla raffreddare completamente.

Consigli

  • Controllo della cottura: ogni forno è diverso, iniziate a controllare la torta dopo 35 minuti.
  • Variante golosa: per rendere la torta ancora più gustosa, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all'impasto.
  • Sostituzioni: potete usare qualsiasi latte vegetale in sostituzione a quello di mandorle, come quello di soia o avena.
  • Aggiunte: arricchite la torta con frutta secca tritata o scorza d'arancia grattugiata per un tocco speciale.

Perché l'acquafaba funziona

L’acquafaba è una scoperta relativamente recente che ha rivoluzionato la cucina vegana, offrendo una soluzione versatile per sostituire le uova nelle Ricette dolci e salate.

Ottenuta dall’acqua di cottura dei legumi, in particolare dei ceci, può essere montata a neve proprio come gli albumi. Questa caratteristica la rende perfetta per realizzare dolci soffici e leggeri senza l’uso di ingredienti di origine animale.

Il segreto dell'acquafaba risiede nella sua composizione: l'acqua di cottura dei ceci contiene proteine e carboidrati, che una volta montati intrappolano l'aria creando una struttura stabile e spumosa. Questa caratteristica la rende un sostituto eccellente degli albumi, soprattutto nelle ricette che richiedono leggerezza e volume come mousse, meringhe e naturalmente torte.

Varianti della ricetta

  1. Torta al cacao e arancia: aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia all'impasto per un tocco agrumato che si sposa perfettamente con il cacao.
  2. Torta al cioccolato fondente: aggiungere 100 g di cioccolato fondente sciolto all'impasto per una versione ancora più ricca e golosa.
  3. Cupcake al cacao vegan: usare lo stesso impasto per realizzare dei cupcake. Versare l'impasto in pirottini da muffin e cuocere a 180°C per 20-25 minuti.

Decorazioni e presentazione

Per rendere la torta ancora più accattivante, decoratela con un leggero strato di zucchero a velo e qualche bacca fresca, come lamponi o mirtilli.

Se preferite, potete glassare la torta con una ganache al cioccolato vegana preparata con cioccolato fondente e latte di cocco.

Questa torta al cacao vegan con acquafaba è ideale per ogni occasione, dalla colazione alla cena. La sua consistenza soffice e il gusto intenso di cacao conquisteranno tutti, vegani e non.