La giardiniera sott'aceto è un antipasto di origine piemontese composto interamente da verdure lavate, cotte e poi riposte in vasetto con l'aggiunta di aceto e olio di oliva. Essa rappresenta un metodo molto antico di conservare i prodotti dell'orto.

Questa preparazione - a base di peperoni, cavolfiore, sedano, carote e cipolline - è ottima anche da servire anche come contorno, ideale accompagnare un piatto di carne oppure di pesce. Essa può essere abbinata a un vino bianco o a un prosecco, che possa mitigare il sapore forte dell'aceto, apportando freschezza al palato.

Di questa ricetta esistono parecchie varianti, di seguito andiamo a proporre la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.

Ingredienti

Quantitativi per 10 vasetti da 200 grammi

Tempo di preparazione 1 ora

Tempo di cottura 5 minuti

  • 600 grammi di carote
  • 600 grammi di coste di sedano bianche
  • 600 grammi di cipolline novelle
  • 600 grammi di cavolfiore anche bianco
  • 400 grammi di fagiolini verdi
  • Due cetrioli
  • un litro e mezzo di aceto di vino bianco
  • alcuni chiodi di garofano
  • due spicchi di aglio
  • qualche foglia di alloro
  • qualche foglia di basilico
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • sale

Preparazione

Per prima cosa bisogna prendere le verdure e lavarle sotto acqua corrente. Poi si deve cominciare a sbucciarle, avendo cura di togliere i filamenti dai sedani e la parte verde dalle carote.

Occorre poi mondare il cavolfiore in piccoli pezzi, sbucciare le cipolline, rigorosamente piccole, e poi fare altrettanto con i cetrioli. Tagliare a piccoli pezzi anche il resto delle verdure e posizionarli in una pentola capiente con del sale. Mettere a bollire le verdure per qualche minuto.

Al termine si devono scolare le verdure e poggiarle sopra una tovaglietta ad asciugare e raffreddare.

Porre le verdure in dei vasetti rigorosamente di vetro.

Nel frattempo si deve mettere sul fuoco un altro pentolino e versarvi sopra l'aceto, un litro e mezzo di acqua, un pugno di sale grosso, il pepe, i chiodi di garofano, aglio, alloro e basilico. Far bollire il tutto per cinque minuti, far raffreddare e poi con un colino filtrare il tutto, eliminando le spezie.

È giunto quindi il momento di versare il liquido all'interno dei vasetti con le verdure. Prima di sigillare i vasetti ermeticamente aggiungere un filo di olio evo a coprire.

Bisogna conservare in un luogo fresco e asciutto per circa un mese prima di consumare: la giardiniera poi può essere conservata anche fino a due anni.