Le mele Morgan al calvados rappresentano una conserva ottima da consumare anche fuori stagione. Essa è semplice da eseguire e molto antica: si tratta di una preparazione contadina ottima da servire come merenda, oppure con il gelato.
Per allestire questa leccornia occorrono pochi semplici ingredienti come le mele Morgan, molto farinose e succose, ottime da abbinare al calvados, un sidro ottenuto mediante la distillazione di altra frutta.
Questa particolare versione è originaria della bassa Normandia, in Francia. I contadini che producevano questo particolare tipo di sidro erano soliti anche conservare le mele durante la stagione invernale e consumarle poi in estate.
Durante il corso dei secoli questa conserva è diventata un must della cucina internazionale: anche squisiti pasticcini e marmellate sono stati allestiti con questa ricetta e importati in tutto il mondo.
La caratteristica di questa particolare golosità è che non necessita di cottura: il sidro di mele sopperisce abbondantemente alla mancanza di cottura, donando particolare gusto alla frutta.
Di questa conserva esistono parecchie varianti, di seguito ne andiamo a presentare la versione più semplice da eseguire e di sicuro effetto.
Ingredienti
Quantitativi per tre vasetti da 500 grammi
Tempo di preparazione 1 ora
- 1,5 kg di mele Morgan
- 1/4 di Cherry cream liquore
- due limoni
- 3/4 di litro di calvados
Preparazione
Per prima cosa bisogna lavare sotto acqua corrente e sbucciare le mele Morgan.
Privarle del torsolo e tagliarle a spicchi non troppo grandi. Questa varietà di mela, abbastanza farinosa, è ottima per assorbire bene il liquore.
A questo punto bisogna spruzzare un po' di succo di limone sulle mele appena tagliate per evitare che si anneriscano durante la preparazione. Bisogna poi distribuire le mele all'interno dei vasetti destinati alla conservazione della frutta.
Versare sulle mele contemporaneamente lo Cherry cream e il calvados all'interno dei vasetti nella proporzione di tre parti di calvados e una sola parte di cherry cream. Aiutarsi con l'auto di un colino oppure un cucchiaio dosatore per inserire i liquori all'intenso dei vasetti. Continuare l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti e finché i vasetti saranno pieni.
Conservare in un luogo fresco e asciutto. È consigliabile di aspettare circa due settimane prima di consumarle. Al momento di servire le mele è opportuno aggiungere zucchero a piacere.
Le mele al calvados sono ottime anche servite con delle foglie di menta fresca, inoltre rappresentano delle buone guarnizioni per dolci e gelati.