Dopo l’allestimento di due opere dell’artista colombiano a Parma, per l’esattezza Donna Distesa e Il ratto d’Europa, la città di Parma, ed esattamente presso il Palazzo del Governatore, ospita dal 3 ottobre sino all’8 dicembre 47 gessi di Botero, artista di fama internazionale.

L’opera di Botero è conosciutissima in Italia ed ha ispirato più volte anche il linguaggio pubblicitario, ma il pensiero dell’artista sulla pinguedine è particolarissimo. Botero ritiene che l’Arte si affidi il più delle volte all’improbabile più che alle certezze del pensiero logico-razionale e la sua personale ricerca dell’abbondanza è legata al desiderio di riempimento e di rotondità.

È cioè legata ad un fatto eminentemente estetico. L’abbondanza di Botero nelle forme che inventa è un fenomeno di pura bellezza, ed insieme di rilassato e giocoso divertissment. Le sue creature più che alla realtà appartengono al sogno, e se Fellini fosse ancora vivo c’è da immaginarsi che avrebbe potuto essere un suo grande ammiratore.

La forma rotonda e cospicua, pur in una armonia complessiva, affascinava anche il regista e le donne felliniane erano un po’ le antesignane delle strane creature di Botero.Basta ricordare Lady Gradiva o l’immagine della grande prostituta con cui si chiude quella pellicola inarrivabile che è ‘Roma’ Le 47 opere in mostra provano il lavoro dell’artista dal 1973 sino ad oggi e dimostrano quanto sia pieno di originalità e insieme di giocoso piacere lo sguardo che l’autore posa sul mondo.

Visitare questa mostra un po’ come per quella di Milano ( il volto del 900) è riprendere i contatti con gli spazi del gioco e dell’abbondanza e dare una spallata, una volta per tutte, ai cliché del consumismo modaiolo a cui sono soggiogate tutte le donne e le case di moda. Ma la vita non è una sfilata in passerella, e osservare Botero restituisce gioia e allegria ad ogni visitatore.

Ricordiamo che l’impresa di collocare i gessi nelle stanze del Palazzo del Governatore è stata ardua per la fragilità delle opere. La mostra è stata realizzata grazie al Comune di Parma e alla società Nautica Opera International A.P. S. Il costo del biglietto è di 10 euro, ridotto 8 euro, biglietto famiglia 15 euro.