A oltre dieci anni dalla morte di Guido Crepax, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, e in occasione del 50°anniversario del suo personaggio più celebre, Valentina, è arrivato in libreria, pubblicato da Edizioni BD, Guido Crepax Inedito, un volume che raccoglie disegni e storie dell'ultima parte della vita dell'autore, quella più tormentata dalla terribile malattia che ci ha privato del grande artista milanese: nuovi frammenti di Valentina e reinterpretazioni di grandi classici della letteratura mai portati a termine, attraverso la solita matita disinibita e raffinata di Guido Crepax.

In Guido Crepax Inedito, come già accennato, troviamo episodi inediti di Valentina, la sensualissima ragazza dai capelli a caschetto ideata nel 1965. Apparsa la prima volta nella storia "La curva di Lesmo" (riferimento ad una curva dell'autodromo di Monza) e uscita di scena nel 1995 con la storia "Al diavolo Valentina", il personaggio più noto di Crepax è caratterizzato sin dall'inizio dal sofisticato disegno. Pubblicata inizialmente sulle pagine della rivista di fumetti Linus in una serie di fantascienza, nasce in realtà come personaggio secondario a Philip Rembrant, un critico d'arte che possiede strani poteri, noto anche con il nome di Neutron. Valentina è la fidanzata, ma il protagonista viene grandemente surclassato e messo in ombra dall'eroina con i capelli a caschetto, destinata a diventare un'icona immortale.

Crepax reinterpreta grandi classici della letteratura, come Madame Bovary di Gustave Flaubert, Il piacere di D'Annunzio, Doppio Sogno di Schnitzler, Il giocatore di Dostojevskij, Il castello di Kafka. L'artista milanese già aveva adattato al fumetto altri romanzi, da Dracula di Bram Stoker a Dr Jekyll e Mr Hide, fino a Il processo di Franz Kafka.

All'interno del volume, insieme a Valentina e la letteratura a fumetti, il mondo della moda e del cinema: da Greta Garbo a Humphrey Bogart. La quarta pagina di copertina è firmata da Bernardo Bertolucci. Un volume prezioso, in grande formato e arricchito di testimonianze e tributi unici, introdotto dal figlio Antonio. 'Inedito', è il primo capitolo di una serie di pubblicazioni postume dell'artista milanese. Guido Crepax, Inedito, edizioni Bd, è un volume di 200 pagine in vendita nelle librerie al prezzo di 20 euro.