E' stata inaugurata al Palazzo Ducale di Genova la straordinaria mostra; "Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913", promossa dal Comune di Genova e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per il tramite della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria.
"Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913"
La rassegna è curata da Magdalena Moeller direttrice del Brücke Museum di Berlino e prodotta da MondoMostre Skira. Esposti dipinti, stampe e disegni dei fondatori del movimento, provenienti tutti dal Brucke Museum di Berlino.
Si spazia da olii su tela e su cartone a tempere, carboncini, pastelli e incisioni su legno.
L'esposizione documenta la creatività artistica all'interno di questo gruppo rivoluzionario dei primi anni del 900, che riportò l'Arte tedesca sulla scena internazionale caratterizzata in quel momento dal movimento cubista, dai fauves e dai futuristi italiani. Il movimento si sviluppò in Germania con la costituzione del movimento Die Brücke ("Il Ponte") da parte di Fritz Bleyl, Erich Heckel, Kirchner, Karl Schmidt-Rottluff e Ernst Ludwig. I loro modelli principali furono Van Gogh, Gauguin, Rousseau, Munch.
La pittura di "Die Brücke"
L'Espressionismo tedesco privilegia il lato emotivo e soggettivo della realtà rispetto a quello oggettivo.
L'interesse degli artisti si dedica all'emozione, alla sensualità, coinvolgendo e stimolando lo spettatore, cercando di impressionarlo attraverso l'ausilio di segni incisivi che nascono dal vissuto degli artisti: la vita di strada, il circo, le città; stimolando riflessioni sulla solitudine dell'uomo e la sua alienazione.
La pittura di "Die Brücke" si caratterizza dalla rappresentazione alterata dello spazio e della prospettiva, la presenza di contorni netti e spigolosi e l'utilizzo di tinte forti e contrastanti.
Da Kirchner a Nolde: la mostra
Di Kirchner, pittore di punta del movimento, sono in mostra numerosi dipinti, come l'Autoritratto, Artista-Marcella, Nudo che si pettina, ma anche acquarelli pastelli e disegni di paesaggi urbani. Troviamo inoltre la pittura di Erich Heckel con la Ragazza che suona il liuto e i quadri dai colori forti di Max Pechstein, come La maglia gialla e nera, Bosco nei pressi di Moritzburg e ancora Karl Schmidt-Rottluff del quale sono esposti ritratti come la Ragazza intenta nella toilette e Donna pensierosa, e paesaggi come Frontone ross.
Troviamo infine Emil Nolde con la sua pittura caricaturale nelle Villeggianti e quella raffinata con l'esplosione di colori nei Tronchi bianchi e La casa della famiglia Jager ad Alsen.
Orari e biglietti
Orari:da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00.
Giovedì dalle 9.00 alle 22.30.
La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti:
intero con audioguida € 13; ridotto € 11; ridotto scuole € 4.
Telefono: +39.010.9280010
E-mail: biglietteria@palazzoducale.genova.it
Sito web: palazzoducale.genova.it