Finito il comicon, se ne fa un altro. A due giorni dalla conclusione della XIX Fiera del Fumetto, c'è già chi pensa alla prossima edizione. A cavallo tra aprile e maggio 2018, infatti, il Salone tornerà per un'edizione speciale - quella del ventennale - per la quale sono già state annunciate delle novità. Il direttore Claudio Curcio ha parlato con grande entusiasmo della manifestazione conclusasi lunedì 1° maggio con il "grande botto": quasi 130mila visitatori, circa 10mila persone in più rispetto allo scorso anno. Dati significativi che attestano l'importanza del Comicon quale evento di portata nazionale che ha contribuito (e contribuisce) allo sviluppo del turismo di primavera.

Napoli e la Mostra d'Oltremare non possono fare altro che ringraziare: camere e alberghi occupati al 90%, flusso economico che sfiora i 15 milioni di euro (anche in questo caso è stato battuto il record del 2016, quando le entrate si aggirarono intorno ai 13 milioni).

Curcio annuncia il Magister per l'edizione del 2018

Lorenzo Mattotti (autore, tra gli altri, di "Jekyll & Hyde" e "Ghirlanda") succederà a Roberto Recchioni che, dopo Manara e Silver, è stato il Magister 2017. Per l'edizione del ventennale era "necessaria" una figura speciale, e chi se non quel Mattotti che fu ospite a Napoli nella prima edizione nel 1998? "Chiuderà idealmente i nostri primi vent'anni", ha detto il direttore Claudio Curcio.

Il numero uno del Comicon ha dato l'annuncio durante la cerimonia di consegna dei Premi Micheluzzi, aggiungendo un personale commento al Salone in chiusura, che ha ospitato davvero tante star internazionali. Curcio non ha potuto fare a meno di parlare di un'altra edizione coinvolgente: migliaia i ragazzi che da tutta Italia hanno raggiunto il capoluogo partenopeo per immergersi nella magia del Comicon.

L'evento ha contribuito al successo turistico del weekend del 1° maggio e - sono dati quasi ufficiali - ha generato un incasso senza dubbio superiore a quello dell'anno scorso. Senza dimenticare che questa imponente manifestazione fornisce lavoro a quasi 500 giovani, i veri supereroi che rendono possibile tutto ciò che è "visibile" in fiera.

Piccola polemica con la Mostra d'Oltremare

Non mancano le polemiche. Curcio ha già annunciato che la Mostra ha chiesto un aumento del canone di fitto per le edizioni del 2018 e del 2019. Le parole del direttore non lasciano spazio a dubbi, in quanto gli incassi della Fiera hanno contribuito a risanare i bilanci della Mostra d'Oltremare. Curcio si augura che il nuovo CdA possa utilizzare queste risorse per migliorare i servizi e le condizioni dei padiglioni: è stata questa, infatti, l'unica nota stonata della kermesse. Per il resto, solo tanto divertimento e spensieratezza, nella speranza che il Comicon 2018 possa cavalcare l'onda delle ultime edizioni.