Giovedì 3 aprile 2025 arriva al Cinema La vita da grandi, il film che segna l'esordio alla regia di Greta Scarano. La pellicola è ispirata alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon e al loro libro "Mia sorella mi rompe le balle", vede protagonisti Yuri Tuci e Matilda De Angelis.
Presentato al BIF&ST 2025, si è aggiudicato due riconoscimenti: il Premio SIAE alla regista Greta Scarano e il Premio Bif&st San Marzano all'attrice Matilda De Angelis.
Trama del film La vita da grandi
Irene vive a Roma con il suo compagno e i due sono in procinto di acquistare casa insieme, quando viene richiamata a Rimini, sua citta natale.
I suoi genitori devono partire dei controlli medici e lei dovrà prendersi cura del fratello maggiore Omar che è autistico e sogna di diventare un cantante.
L'uomo dovrà scegliere se salire o meno sul palco di un talent show ed esibirsi, coronando un desiderio che ha da sempre. Grazie a Omar, Irene capirà al meglio sé stessa e che cosa voglia veramente.
Le parole della regista Greta Scarano
"Da bambina volevo fare la regista anche se poi ho sempre recitato", ha dichiarato In occasione della presentazione alla stampa del film Greta Scarano, alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa.
Scarano ha poi proseguito: "Nell'adolescenza ho capito che il cinema mi piaceva tanto e ho conosciuto un gruppo di amici al liceo che mi hanno instradata verso la regia.
Avevo anche provato a entrare in varie scuole ma alla fine ho iniziato a lavorare come attrice".
Poi ha aggiunto: "Inizialmente pensavo che fosse un po' l'altra faccia della stessa medaglia e l'ho creduto per molti anni fino a che poi non ho fatto questo film (anche se avevo già fatto un cortometraggio) e ho capito che sono due cose molto diverse tra di loro, almeno per me.
Fare insomma questo film è stato quasi naturale perché non avevo mai veramente accantonato quel sogno e non lo avevo mai nemmeno nascosto. Lo tenevo lì e sapevo che prima o poi sarebbe arrivata la storia giusta che è appunto arrivata con questo racconto".
L'esordio cinematografico di Yuri Tuci
Yuri Tuci ha 35 anni, è nato a Prato ed è un attore autistico.
Fino ad oggi aveva lavorato esclusivamente in teatro, protagonista di diversi spettacoli. Il film La vita da grandi quindi rappresenta per lui il debutto al cinema.
Sulla bio di Facebook l'attore scrive di sé: "Sono un uomo autistico ad alto funzionamento, inguaribile romantico, sensibile e testardo" . Tra i suoi hobby: viaggiare, i videogiochi, la musica, i film, i documentari di cronaca e la scienza.