I nove mesi di gravidanza e ancor di più il periodo in cui si allatta il bebè, sono momenti difficili che mettono a dura prova la forma fisica di tutte le donne. Le abitudini delle nonne, per cui durante la Gravidanza si deve "mangiare per due" sono ormai sorpassate ma ciò non vuol dire che sia giusto seguire una vera e propria dieta. E' importante avere un'alimentazione sana ed equilibrata, in grado di apportare le giuste quantità di sostanze nutritive sia alla mamma che al feto.

Prendendo ad esempio una donna di età compresa tra 20 e 40 anni di età, in buona salute, che non abbia complicazioni mediche legate alla gravidanza, andiamo a vedere qualche consiglio per mantenersi in forma prima e dopo il parto:

  • i primi tre mesi di gravidanza sono un periodo molto delicato, durante il quale è consigliato astenersi da sforzi fisici anche di media intensità; ciò non equivale a restare sdraiate o sedute tutto il giorno, anzi, è sempre meglio mantenere un certo allenamento muscolare. Sarà sufficiente concedersi una passeggiata, mantenendo un passo costante ma non veloce e continuare a sbrigare le faccende di casa;
  • trascorsi i primi mesi e dopo avere chiesto al proprio ginecologo, si potrà anche optare per uno sport acquatico; qualche nuotata o un po' di acquagym potrebbero avere anche il vantaggio di alleviare le sofferenze date dal caldo estivo. In alcuni centri sportivi si organizzano anche corsi dedicati esclusivamente a donne incinta;
  • durante la gravidanza è importantissimo mantenere un regime alimentare sano, bilanciato e che non apporti troppe calorie. Sia in estate che in inverno mangiare molte verdure di stagione, bere molta acqua non gassata, preferire il pesce alla carne e consumare quotidianamente cereali integrali. Non esagerare con i carboidrati e se si ha voglia di un dolcetto, evitare merendine e dolci industriali. Meglio un gelato o una crostata fatta in casa;
  • durante l'allattamento la donna ha bisogno di maggiori calorie e di una dieta più ricca. Si può mangiare ogni cibo, evitando chiaramente quelli troppo grassi o con sapori eccessivamente forti. l'importante sarà aumentare un pochino le quantità. E' sconsigliato seguire un regime di dieta mentre si allatta onde evitare carenze nutritive del latte ed anche fare sport. Passeggiate veloci, bicicletta e nuoto non sono sconsigliati al patto che siano fatti ad un ritmo leggero.

Quando si è terminato di allattare, la mamma può finalmente decidere di tornare in forma senza preoccuparsi di togliere qualcosa al proprio bambino.

Tuttavia, dovrà farlo senza avere fretta e nel modo corretto, perché l'organismo dopo gravidanza ed allattamento ha bisogno dei suoi tempi:

  • se sono stati accumulati molti liquidi, ci si può aiutare con delle erbe. In qualsiasi erboristeria è possibile acquistare prodotti già miscelati oppure farsi preparare delle tisane personalizzate;
  • riprendere a fare attività fisica moderatamente ma in modo costante;
  • affidarsi ad un alimentarista o nutrizionista qualora si fossero accumulati molti chili: sarà opportuno diminuire le quantità di cibi ad ogni pasto ma senza eliminarne alcuno.