Come risparmiare sulle spese condominiali? In tempi di dura crisi economica il valore del risparmio viene riscoperto sempre più dagli italiani, e una delle spese fisse cui sono sottoposti innumerevoli cittadini della penisola è quella relativa alle spese del condominio, apparentemente non certo le più semplici da abbattere, ma risparmiare, nondimeno, è possibile.

Per risparmiare sulle spese condominiali vi sono diverse misure che possono essere prese, perlopiù in accordo con gli altri condomini o con l'amministratore di condominio. Una delle spese più importanti è rappresentata, per molti condomini, dal portiere. Eventuali rinegoziazioni del contratto e la possibilità di passare al part time possono essere discusse assieme agli altri inquilini.

Altra spesa di grandissimo rilievo è quella relativa al riscaldamento: per risparmiare sulle spese condominiali si può valutare in prima persona se il contratto del fornitore di energia attualmente in uso da parte del condominio sia effettivamente quello più conveniente sul mercato (che da quando è divenuto libero presenta svariate possibilità di risparmio). Va da sé, inoltre, che una lotta collettiva contro gli sprechi non può che essere un bene per tutti: facendo tutti attenzione a chiudere le finestre, a non coprire i termosifoni e via dicendo, i risultati non potranno che essere positivi.

Ricordiamo poi una soluzione che porta a un indubbio risparmio e che è semplicissima da mettere in atto: per risparmiare è possibile non richiedere più i servizi di pulizia delle scale e del giardino e passare a gestire autonomamente, a turno, il servizio di pulizia. Una scelta quest'ultima che sempre più cittadini stanno portando avanti: in fondo con un po' di organizzazione il tempo che ciascuno deve spendere per le pulizie risulta assai contenuto, e il risparmio non mancherà di farsi sentire.