Dal 1° gennaio 2015 (e per le Pubbliche Amministrazioni - PA - a partire dal 31 marzo 2015), tutti i fornitori di Ministeri, Agenzie Fiscali e Pubbliche Amministrazioni sono obbligati alla fatturazione elettronica. Ma che cosa è la fattura elettronica e come funziona? Si tratta di una fattura digitale in formato XML pubblicato sul sito FatturaPA. Chi visita il sito, si spaventa per la complessità di questa procedura, rispetto alle vecchie fatturazioni.

Ma non spaventiamoci e vediamo come poter realizzare a costo zero la nostra fattura elettronica.

Su internet è possibile acquistare vari software che permettono di realizzare la nostra fattura semplicemente immettendo dei dati, il più quotato è quello della ditta DANEA; ma accanto a questi pacchetti a pagamento, nel mondo dell'open source troviamo il sito fatturapertutti.it. Ho personalmente sperimentato l'open source, prima di imbattermi nella spesa di un software e sono riuscita a realizzare la mia fattura elettronica. Prima di iniziare, è necessario possedere la firma elettronica digitale certificata e la smart card che convalida la nostra fattura.

Fatto questo, bisogna iscriversi al programma fatturapertutti e attraverso un manuale semplice disponibile sullo stesso sito, è possibile creare la propria fattura.

Per farlo è necessario inserire:

  • i dati della nostra società
  • la somma da richiedere alle PA
  • l'inserimento del codice ufficio della PA destinatario di fattura elettronica; questo codice è comunicato al fornitore dalla PA o può essere trovato consultando l'indice PA disponibile all'interno del programma
  • i codici CIG e CUP forniti al fornitore dalla PA.

Ultimata la compilazione, bisogna firmare digitalmente la nostra fattura utilizzando la smart card contenente i nostri dati ed è poi possibile verificare la nostra fattura sul sito sdi.fatturapa.gov.it.  Verificata la correttezza della nostra fattura, è possibile inviarla via web allo stesso sito, nella pagina dedicata sono indicati i diversi modi di invio della fattura. Personalmente ho usato la PEC, avendo un indirizzo di posta elettronica certificata e ho ricevuto via mail l'esito di ricezione e trasmissione della fattura.