Dal 31 marzo via alle domande per i finanziamenti della Nuova Legge Sabatini Bis 2014 dedicata alle imprese: vediamo chi può beneficiare dei contributi per la PMI, chi ne resta escluso, i requisiti e le modalità di invio della domanda.

Nuova Legge Sabatini Bis 2014 per finanziamenti alle imprese: i requisiti per la domanda

Chi può beneficiare della Nuova Legge Sabatini 2014 per i finanziamenti alle imprese? Possono fare domanda le micro imprese e le PMI di qualunque settore di produzione fatta eccezione per l'industria del carbone, le attività assicurative e finanziarie e le aziende che producono prodotti sostitutivi di latte e derivati.

Vediamo i requisiti delle imprese per beneficiare della Legge Sabatini 2014: occorre avere sede operativa nella penisola, essere iscritti al Registro delle imprese, godere del pieno e libero esercizio dei propri diritti e pertanto non essere in liquidazione volontaria né sottoposti a procedure concorsuali, non essere inquadrabili come imprese in difficoltà (come da definizioni e regolamento GBER), né aver ricevuto e poi depositato/non rimborsato aiuti inquadrabili come illegali o incompatibili dalla commissione UE.

Con la Nuova Legge Sabatini 2014 i finanziamenti possono giungere per le spese relative a impianti, macchine, attrezzature, beni strumentali di impresa più in generale nonché per l'acquisto di prodotti hardware, software o di tecnologia digitale.

Nuova Legge Sabatini 2014, termini, scadenze e invio della domanda

I termini della Nuova Legge Sabatini vedono l'invio delle domande a partire dal 31 marzo 2014 e il fondo aperto fino al 31 dicembre del 2016. A partire dalle 9 del 31 marzo le domande di finanziamento alle imprese possono essere inviate anzitutto scaricando e compilando i moduli che sono messi a disposizione sul sito del Mise (si veda la sezione Beni Strumentali - Nuova Sabatini), quindi allegando agli stessi eventuale documentazione necessaria.

Dopo aver fatto sottoscrivere il tutto dal legale della PMI, si può inviare la domanda per la Legge Sabatini Bis 2014 tramite Posta Elettronica Certificata agli indirizzi PEC delle banche (o altri intermediari finanziari) aderenti alle convenzioni per i finanziamenti della Sabatini Bis 2014.