La Social card 2014 ordinaria e assegno sociale 2014, sono due forme importanti di sussidi statali volti a dare una mano alle famiglie e agli anziani in difficoltà con un piccolo sostegno al loro reddito. Per quanto riguarda la Social card, da quest'anno oltre a versione ordinaria sarà disponibile in 12 comuni anche una nuova social card straordinaria che va richiesta direttamente all'ente previdenziale e presenta parametri ISEE leggermente diversi. Passiamo adesso ad analizzare i requisiti e tutte le caratteristiche tecniche dei due strumenti di Welfare.

Social card 2014: a chi spetta, quanto spetta e come fare domanda

La social card 2014 ordinaria è una carta acquisti ideata dal Ministro Tremonti per dare una mano alle famiglie che versano in condizioni economiche difficili e a quei pensionati che si trovano in condizioni economiche disagiate, non avendo più alcuna possibilità di produrre redditi da lavoro data l'età oltre ad avere una pensione insufficiente a garantirgli un tenore decoroso di vita. L'importo bimestrale previsto della social card ordinaria è di 80 euro e per ricevere tale sussidio bisognerà fare domanda al proprio comune di residenza. I parametri ISEE richiesti per ottenere la social card sono:

  • anziani: Indice ISE inferiore a 6.781,76 euro per chi ha un età compresa tra i 65 e i 70 anni e di 9.042,34 euro se si ha un età superiore ai 70 anni.

  • Famiglie: Valore ISE inferiore a 6.781,76 euro.

Assegno sociale INPS 2014: a chi spetta e come fare domanda.

L'assegno sociale 2014 spetta ai residenti italiani indipendentemente dalla loro situazione contributiva.

Possono accedere al sussidio statale anche i cittadini extracomunitari che hanno soggiornato regolarmente in Italia per almeno 10 anni. Per ricevere l'assegno sociale 2014 bisogna aver raggiunto il limite di eta di 65 anni e 3 mesi e bisogna dimostrare di versare in gravi condizioni economiche. La domanda va effettuata seguendo a scelta una delle 3 procedure:

  • Online: inserendo il proprio codice PIN (fornito dall'Ente su richiesta) nel sito inps.it e seguendo le procedure indicate dal portale.

  • Contract Center: chiamando hai numeri verdi INPS per telefonia fissa e mobile.

  • Intermediari: rivolgendosi direttamente ad un Patronato dell'Istituto previdenziale.