Quota 96 della scuola, esodati, personale docente in attesa di collocamento in pensione di seguito a un'attesa di 2 anni, tutti contro Elsa Fornero, la quale alle telecamere di "L'Aria che tira", riferendosi a Renzi, lamenta di ricevere insulti e minacce per gli errori commessi con la Riforma sul lavoro. Sul web il video spopola. Centinaia i commenti al'ex ministro del Lavoro del Governo Monti. "Mi augurano ogni male", afferma la Fornero durante la trasmissione. Un'altra interprete del vittimismo mediatico e dell'annuncio facile. Lo stesso ministro, alcuni giorni fa, aveva dichiarato che l'esperienza di ministro era stato un "periodo di sofferenza".

Fornero: esodati e Quota96 mi augurano ogni male

Scioccanti quanto imbarazzanti le confessioni di Elsa Fornero, ex ministro del lavoro nel Governo Monti, che, durante la trasmissione "L'aria che tira" (La7) ha interpretato il ruolo di "vittima" dei Quota96 della scuola, degli esodati, dei lavoratori che hanno perso il lavoro e da color che ancora attendono il collocamento in pensione da due anni, a causa del suo "pasticciaccio". Durante la trasmissione, il cui video sta spopolando sul web con in allegato numerosi commenti, la Fornero ha infatti dichiarato che ancora oggi riceve molti messaggi a cui non manca mai di rispondere. Tra "i suoi fans" gli esodati, i quali - come racconta l'ex ministro del Lavoro - raccontano della loro vita e decorano le loro parole con insulti e minacce. [...] Da loro ricevo di tutto; a volte storie a buon fine, a volte molte cattiverie" - continua la Fornero - lamentando che proprio gli esodati le augurano ogni male.

Sono queste le dichiarazioni di Elsa Fornero, riferendosi al premier Renzi, e invitandolo a guardarsi molto bene i dati in materia di Jobs Act e ad assumere un atteggiamento più di dialogo e meno di rottamazione "avendo io subito sulla mia pelle le conseguenze di dati sbagliati". Un consiglio dunque, quello della Fornero, in occasione della discussione avviata sulla Riforma del Lavoro.

L'ex ministro del lavoro è stato contestato anche alcuni giorni fa per l'attuazione di Riforme che hanno bloccato il lavoro e il collocamento in pensione di 4mila e più lavoratori. L'intervento a "L'aria che tira" della Fornero ha messo in luce non solo le problematiche ancora aperte per i Quota96 e gli esodati ma sopratutto la mancata volontà di comprendere la gravità dell'errore commesso. "A volte ricevo anche notizie di persone prive di lavoro - continua durante la trasmissione la Fornero - che poi l'hanno ritrovato [...]". L'intervento dell'ex ministro del lavoro a "L'aria che tira" si pone ancora una volta come un imbarazzante spartiacque tra i lavoratori in attesa di risoluzione e esecutivo sul piano del vittimismo mediatico. Ma ancora i Quota96 della scuola e gli esodati attendono: in programma per il 10 ottobre il prossimo sciopero nazionale.