Date le vostre numerose richieste abbiamo deciso di riportarvi il numero delle domande presentate in tutta Italia, in modo da capire quali sono le effettive possibilità per ogni singolo candidato di poter lavorare nel personale ATA per il triennio 2014/17. Qui le date di pubblicazione delle graduatorie ATA 2014/17.

Personale ATA 2014/17: il numero delle domande presentate per regione

I candidati che hanno presentato la domanda ATA 2014/17 hanno un solo dubbio: qual è il numero delle domande presentate nella provincia scelta. Ecco quindi il numero delle domande ATA 2014/17 presentate regione per regione (la fonte è il Forum Orizzonte Scuola):

  • Abruzzo: Chieti è presenta la maggiore richiesta con 14.902 domande segue Pescara (con poco più di 13 mila richieste), Teramo e l'Aquila con 9.321 domande ATA.
  • Basilicata: Potenza presenta ben 15.736 richieste mentre Matera poco meno della metà (6.318)
  • Calabria: è a Catanzaro e non nel capoluogo la maggiore richiesta con 24.500 domande presentate. Il capoluogo invece ne presenta 16.505 e leggermente superiore è il numero delle domande presentate a Reggio Calabria circa 17.000. Crotone e Vibo Valentia sono i comuni in cui sono state presentate il minor numero di domande rispettivamente (5.738 e 4.605).
  • Campania: "boom" di richieste a Napoli con 108.966 richieste, segue Salerno discostandosi di molto con 25.933. Caserta presenta un numero di richieste simile a quello di Salerno, segue Avellino e Benevento rispettivamente 14.718 e 9.729.
  • Veneto: a Treviso sono state presentate il maggiorn numero di domande ATA 2014/17 con 14.961, seguono quasi a pari merito Padova, Vicenza e Venezia (rispettivamente 13.412, 12.564 e 12.108). Belluno e Rovigo presentano per questa regione il minor numero di domande presentate.
  • Umbria: a Terni sono state presentate oltre 4.000 richieste, mentre a Perugia 20.650.

  • Toscana: è nel capoluogo la maggiore richiesta con 29.529 domande. Segue Pisa con 10.803, poi Siena con circa 8.000 mentre tra le 4.000 e le 6.000 richieste si collano i comuni di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia e Prato.

  • Sicilia: è a Palermo è stato presentato il maggior numero di domande ATA 2014/17 CON 39.461, segue con 33.201 e Messina con 18.029. Siracusa e Ragusa invece presentano un numero molto simile che si aggira intorno ai 10.000.

  • Sardegna: qui il maggior numero presentato è a Cagliari con 17.5336, segue Sassari, Nuoro e Oristano.

  • Puglia: è a Bari il maggiore exploit con 53.046, poi si colloca Taranto con 20.977, Foggia e Lecce (rispettivamente 19.320 e 17.439).

  • Piemonte: in pole position Torino con oltre 65.000 richieste, invece sulle 3.000 richieste si collocano i comuni di Asti, Biella e Vercelli.

  • Molise: a Campobasso meno di 10.000 richieste, mentre a Isernia 3.499.

  • Marche: abbiamo una richiesta di domande per il personale ATA che oscilla dagli 8.000 fino agli 11 mila.

  • Lombardia: Milano presenta ben 99.370 domande. La minore richiesta è a Sondrio con 3.378.

  • Liguria: qui abbiamo il minur numero di richieste per il personale ATA dai 2.000 ai 3.000 a Savona, La Spezia e Imperia.

  • Friuli: è nel comune di Gorizia la miniore richiesta di domande ATA in Italia con 2.627. Richieste "basse" anche a Pordenone e Trieste.

  • Emilia Romagna: in pole position Bologna con 31.029 richieste. Segue Modena con 19.388 richieste. La minore richiesta si è verificata a Piacenza con circa 3.750. 
  • Lazio: a Roma il maggior numero di domande personale ATA 2014 presentate in Italia con 122.545.