Sarà un altro mese molto intenso per tutti i pendolari della nostra Penisola: i disagi che hanno interessato il settore dei trasporti in questi mesi non accennano ad arrestarsi e le grandi problematiche che stanno segnando i lavoratori di questo comparto, finiscono per lasciare il proprio marchio soprattutto sulle giornate cittadini. Anche a luglio gli scioperi non andranno in ferie: sono previste agitazioni in tutti i principali settori del trasporto pubblico. Si fermeranno quelli cittadini, come metro, bus e tram, ma anche quelli nazionali con lo stop delle ferrovie e degli aeroporti.

Anche in questo caldissimo mese non mancherà il consueto sciopero a Roma: la giornata interessata sarà questa volta quella del 10 luglio, con buona pace delle migliaia di abitanti capitolini e turisti della città che in quella data intendevano muoversi usufruendo del servizio. Ma facciamo il punto elencando tutti gli scioperi che caratterizzeranno il mese di luglio, con il dettaglio città per città.

Il prossimo fermo riguarderà la giornata del 10 luglio, quando si fermeranno i lavoratori del terminal di Napoli centrale e Salerno nell'ultima metà di ogni turno. Nella stessa giornata ci sarà come detto un fermo a Roma dalle 8,30 fino alle 12,30 che vedrà interessate le società Roma Tpl e le aziende consorziate di Roma.

Stop di 24 ore anche a Misterbianco da parte della società Isea.

Dalle 4 dell'11 luglio fino alle 3.59 del 12 luglio si fermerà la società Anm di Napoli, mentre per 8 ore incroceranno le braccia i lavoratori di CTT Nord con modalità differenziate nelle città di Pisa, Lucca, Livorno e Massa Carrara. Il 12 sarà anche la volta di Torino con lo stop di GTT per 24 ore.

Il 14 luglio sarà la giornata nera per il settore Aereo: Enav e Techno Sky si fermano dalle 10 alle 18, così come nello stesso orario si avranno problemi all'aeroporto di Bologna. Disagi anche nell'aeroporto di Venezia e in quelli di Milano dalle 10 alle 14, mentre dalle 13 alle 17 ci sarà blocco dell'assistenza al volo Eav e meteo della società Enav.

Si fermano per 24 ore anche i piloti e gli assistenti di Alitalia appartenenti al sindacato Anpac e dalle 10 alle 18 quelli del sindacato Usb. Partecipa anche Meridiana Fly con fermo dalle 10 alle 18 (APM) ed dalle 14 alle 18 (USB), oltre allo stop di Mistrai Air dalle 12 alle 16.

Nella stessa giornata ci sarà il fermo dalle 12.35 alle 16.35 del personale della ferrovia Genova Casella, mentre il 16 luglio disagi a livello nazionali per il settore marittimo, in particolare per i dipendenti della Fedarlinea e Confitarma.

Il 17 luglio si fermerà Tper a Bologna dalle 12 alle 16, il 18 Arst in Sardegna dalle 18,30 alle 22,30, mentre il 19 ci srà il fermo della società Dussman nel settore ferroviario per mezzo turno ogni turno.

E non finisce qui: ancora il 21 Arpa si ferma dalle 9,30 alle 13,30 ad Avezzano, il 22 stop dalle 9 alle 13, Amts a Benevento e Eav a Napoli. Dalle 21 del 23 stop dei treni in Piemonte fino alle 21 del 24 luglio, con blocco della divisione passeggeri dalle 9 fino alle 17 del 24 luglio. Disagi treni anche in Toscana con fermo dalle 10 alle 14 e sempre il 24 dalle 19,30 alle 23,30 si fermerà la società Sia a Brescia. Stop di 4 ore anche di Atm a Milano. Chiude la sequenza la giornata del 27 con un nuovo stop di 24 ore di Atac a Roma. Buona fortuna a tutti...