Aperto un nuovo bando di concorso nella Guardia di Finanza. L’annuncio è di ieri 17 settembre e riguarda il reclutamento di otto tenenti in servizio permanente effettivo per l’anno in corso. Il concorso si intende per titoli ed esami e comprende i settori tecnico-logistici e amministrativi. Gli otto posti sono ripartiti per categorie e qui spieghiamo in maniera sintetica i requisiti, le prove da sostenere e le modalità per candidarsi a questa opportunità di lavoro nella Guardia di Finanza. Ecco tutti i dettagli.

I dettagli dei posti disponibili nella Guardia di Finanza.

Gli otto posti disponibili sono ripartiti così: 1 per gli ufficiali in ferma prefissata che abbiano compiuto almeno diciotto mesi di servizio all’interno della Guardia di Finanza. Sette posti sono disponibili sempre per la stessa tipologia, ovvero per coloro che hanno sostenuto diciotto mesi di servizio nelle Fiamme gialle. Le categorie sono ripartite così: due posti nel settore dell’amministrazione, tre nel reparto della telematica e due per la psicologia. I candidati, si specifica bene nel bando, possono concorrere esclusivamente per una tipologia unica. Quindi non saranno accettate le domande per diverse categorie. Il bando scade l'8 ottobre.

Le prove orali e scritte da sostenere. Le prove che verranno somministrate ai candidati sono le seguenti: una prova o un pretest logico-matematico e di argomento culturale, ma da questa prova sono esentati i candidati che faranno domanda per la prima categoria di ufficiale in ferma prefissata.

Oltre a questo è prevista un’altra prova di cultura tecnico-professionale. Quindi si passerà alle idoneità sia psicofisiche che attitudinali per il ruolo prefissato. Ma non solo prove scritte: i candidati saranno sottoposti a delle prove orali e ovviamente ad una visita medica per accertare la sana e robusta costituzione fisica. Inoltre verranno valutati i titoli conseguiti come attestati, certificati e titoli di laurea, e sarà possibile svolgere una prova opzionale di lingua straniera.

I requisiti per partecipare al bando. Il bando si rivolge alla fascia di candidati tra i 34 e i 42 anni per le Fiamme Gialle nel ruolo di ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri, che non siano stati destituiti dal loro incarico o che non siano incorsi in condanne penali.

Possono partecipare al bando anche i cittadini italiani sempre con gli stessi requisiti.Per inviare la domanda di partecipazione bisogna andare sul sito della Guardia di Finanza nell’area dei Concorsi Online e formulare la domanda secondo tutti dettagli specificati all’interno del file pdf che troverete sul sito.

Per non perdere nessuna offerta di lavoro cliccate sul tasto “Segui” in alto per rimanere costantemente aggiornati.