L'esame di stato è un grande scoglio che tutti gli aspiranti psicologi devono superare per essere abilitati alla professione dipsicologo. L'esame di Stato è costituito da 4 prove di cui le prime 3 scritte: la prima delle tre prove scritte èincentrata su aspetti teorici e applicativi avanzati della psicologia; progettazione di interventi complessi su casi individuali, in ambito sociale o di grandi organizzazioni, con riferimento alle problematiche della valutazione e dello sviluppo delle potenzialità personali; la seconda prova consiste nella progettazione vera e propria di interventi complessi del disagio psicologico, dell'assistenza e del sostegno psicologico, della riabilitazione e della promozione della salute psicologica; la terza prova, infine, concerne ladiagnosi, che può essere svolta nell'ambito evolutivo, adulti o del lavoro.

Molte facoltà prevedono inoltre per questa terza prova, di optare anche per la stesura di un progetto di ricerca. Superate queste tre prove, il candidato dovrà sostenere una quarta prova orale in cui gli verranno poste domande sulle varie prove scritte, su questioni teorico-pratiche relative all'attività svolta durante il tirocinio e su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Seppure vi siano leggere sfumature di cambiamento tra le varie facoltà presso cui è possibile sostenere l'esame di Stato, tendenzialmente lo studio da affrontare per sostenere questo esame è simile per tutte. Ogni facoltà, inoltre, ha le proprie tempistiche per lo svolgimento delle prove: seppure la data di inizio delle due sessioni annuali è identica per tutte (le date del 2016 non sono ancora state ancora pubblicate), il tempo che intercorre tra una prova e l'altra può variare anche di mesi, ad esempio a Torino l'esame si svolge interamente nell'arco di un mese, massimo un mese e mezzo, mentre a Bari l'esame può durare da quattro a cinque mesi.

Per tenersi sempre aggiornati su date, pubblicazione dei risultati delle prove e linee guida di ogni facoltà, uno strumento utile, a cui ormai tutti possono accedere liberamente, sono i gruppi facebook delle diverse facoltà.