È stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° corso triennale (2025-2028) per 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Possono partecipare alle selezioni sia i militari dell’Arma sia i candidati civili in possesso del diploma di scuola superiore.
La domanda deve essere inoltrata entro la scadenza fissata per l'8 marzo 2025.
Requisiti per il concorso Carabinieri per Allievi Marescialli: posti disponibili e riserve
Possono partecipare al concorso i militari dell’Arma dei Carabinieri (compresi i Forestali) appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), e gli Allievi Carabinieri, purché non abbiano superato i 30 anni di età.
Possono inoltre partecipare tutti i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 17 anni compiuti e i 26 anni non compiuti;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o da conseguire entro l’anno scolastico 2024/25 (da far pervenire, qualora idonei alla prova orale, entro il 30 luglio 2025);
- Godimento dei diritti politici e civili;
- Che non siano stati condannati o siano imputati in processi per delitti non colposi;
- Che non siano stati licenziati dalla pubblica amministrazione per procedimento disciplinare.
I posti disponibili sono 626, di cui 125 messi a riserva secondo i requisiti specificati all’articolo 1 comma 2 del bando di concorso, consultabile sul sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso può essere inviata seguendo la procedura online predisposta sul Portale del Reclutamento, oppure tramite il sito dei Carabinieri, accedendo alla sezione "Concorsi Pubblici". In entrambi i casi è necessario essere in possesso delle credenziali SPID.
Nella domanda, il candidato dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica standard e un indirizzo di posta certificata (PEC) alle quali verranno inviate tutte le comunicazioni inerenti il concorso.
La scadenza per la presentazione delle domande è quella dell’8 marzo 2025.
Prove di selezione per il concorso e date di svolgimento
Le prove di selezione si svolgeranno a Roma presso il Centro di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri e prevedono una prova preliminare la cui data di svolgimento è già stata fissata a partire dal 17 marzo.
I primi 3.100 candidati, secondo la graduatoria risultante dalla prova preliminare, saranno ammessi allo svolgimento delle successive prove:
- prova scritta di lingua italiana (dalla prima decade di aprile 2025);
- prova di efficienza fisica (dalla terza decade di aprile);
- accertamenti psico-fisici e attitudinali (dalla seconda decade di maggio);
- prova orale (dalla terza decade di maggio);
- prove facoltative di lingua straniera e informatica (dalla prima decade di luglio).
Le date precise saranno comunicate a mezzo avviso pubblicato nella pagina dedicata ai concorsi del sito dei Carabinieri.
I candidati che supereranno le prove saranno ammessi a frequentare il 15° corso triennale Allievi Marescialli (2025-2028) che si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
Gli allievi che risulteranno idonei al termine degli esami finali del secondo anno accademico saranno promossi al grado di maresciallo.