Il Parlamento Europeo è l'organo dell'Unione Europea che, insieme al Consiglio Europeo, esercita una duplice funzione, quella legislativa e quella di bilancio. E' composto da rappresentanti degli Stati Membri, eletti a suffragio universale, tra i quali viene scelto colui che per due anni e mezzo ricoprirà la carica di presidente. Tra le altre funzioni previste dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), c'è anche quella relativa al controllo che il Parlamento può esercitare sulla Commissione Europea, nei confronti della quale può anche esercitare azioni di censura.

Due volte l'anno, in una sessione estiva e in una autunnale, il Parlamento consente ai giovani laureati la possibilità di svolgere dei tirocini presso i propri uffici, in modo tale da permettere loro di comprendere nel concreto come funziona uno dei più importanti organi dell'Unione e di svolgere un'esperienza che sia formativa sia dal punto di vista personale che lavorativo.

Tirocini Schuman

I candidati ai tirocini riservati a titolari di diplomi universitari, cosiddetti tirocini Schuman, devono possedere determinati requisiti:

  • cittadinanza in uno degli Stati Membri;
  • maggiore età;
  • ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione;
  • non avere già usufruito di un tirocinio a carico del bilancio dell'Unione.

Attualmente, precisamente dal 15 marzo al 15 maggio, è possibile presentare la propria candidatura per il tirocinio che avrà luogo da ottobre 2018 a febbraio 2019.

CI si candida compilando il modulo online reperibile sul sito del Parlamento Europeo, nella sezione "Tirocini": nel compilare la domanda si consiglia la massima attenzione, in quanto, una volta inviata, essa non sarà più modificabile. In caso di errori, si sconsiglia di inviare una nuova richiesta, poichè ciò comporterebbe l'esclusione di entrambe le candidature.

Circa due mesi dopo la chiusura del termine per poter partecipare, i candidati sapranno se la loro domanda è stata accolta, se sono stati respinti oppure se sono stati inseriti in una lista di riserva. I candidati selezionati, una volta attivato il tirocinio, avranno diritto ad una borsa del valore di 1252,26 euro.

Per avere maggiori informazioni riguardo le modalità di partecipazione, i requisiti necessari e le mansioni che il candidato sarà chiamato a svolgere, è opportuno visitare il sito del Parlamento Europeo, nella sezione specifica dedicata ai tirocini Schuman.

Chiunque avesse interesse a rimanere informato su questioni riguardanti stage, tirocini ed opportunità di lavoro per i giovani, può seguire il canale che si occupa di questi temi e l'autrice di questo articolo, accedendo al suo profilo e cliccando sul pulsante "segui".