Le nuove assunzioni di vari professionisti volute dal Recovery Plan, avverranno non solo attraverso concorsi pubblici ma anche grazie ala piattaforma online chiamata “Portale reclutamento“, organizzato per rendere la selezione pubblica simile a quella privata. I profili ricercati potranno esser chiamati dalle amministrazioni e selezionati in modo rapido e digitale,

Ecco dunque che ciascun privato che vorrà mettersi al servizio delle pubbliche amministrazioni potrà creare un profilo personale inserendo i dati anagrafici, i recapiti telefonici, oltre che il proprio curriculum attraverso un form apposito.

Le figure più ricercate potranno essere esperti giuristi, fiscalisti e tecnici specializzati, scelti anche tra gli iscritti agli Ordini professionali come quello dei commercialisti, avvocati, ingegneri, architetti, geometri, manager della progettazione o della comunicazione digitale.

Assunzioni con contratti a tempo determinato di professionisti qualificati: basterà registrasi e allegare il Cv

Manca quindi poco al debutto del Portale reclutamento che un po' come Linkedin consentirà con un click di far incontrare la domanda e le varie offerte di lavoro nella PA che saranno pubblicate anche dal Portale.

Quest'ultimo “fortemente innovativo”, ma anche trasparente e veloce, sarà usato nello stesso tempo anche per bandire le procedure di reclutamento straordinarie per l'attuazione del Pnrr.

Consentirà quindi anche di controllare costantemente l’esito delle prove di tali concorsi pubblici straordinari che si terranno in forma semplificate e veloce.

Per la messa appunto dello stesso è stato molto importante il contributo degli Ordini professionali. In una prima riunione con il ministero per la Pa si è siglato un accordo per cooperare alla definizione del nuovo sistema di reclutamento.

Si partirà con circa mille professionisti ed esperti che avranno incarichi di collaborazione da parte di regioni ed enti locali per il supporto nelle procedure complesse relative agli interventi del Pnrr. In tal modo saranno selezionati tutti coloro che hanno sviluppato nel corso della loro attività professionale merito, competenze e capacità.

Come registrarsi al Portale reclutamento prima della chiamata diretta

Il libero professionista in cerca di lavoro potrà registrarsi mediante Spid, Cie e Carta nazionale dei servizi. Una volta effettuato l’accesso e caricati tuti i dati il professionista che viene ritenuto idoneo all'espletamento dell'incarico di collaborazione temporaneo dovrà stipulare un contratto di consulenza (temporaneo) discretamente retribuito, tenendo conto della propria specializzazione. Sarà però preliminarmente sottoposto a un colloquio conoscitivo sulle proprie esperienze maturate. Le pubbliche amministrazione potranno attivare anche apprendistati e di tirocini rivolti i neolaureati e neodiplomati, in modo da consentire loro di acquisire competenze di base e trasversali.