Fare il pieno di carburante alla nostra auto costa molto, ma i trucchiper risparmiare esistono, basto solo metterli in pratica.
Prezzi alti per il carburante
Esportiamo metà del carburante prodotto, ma siamo uno dei paesi europeicon i prezzi più alti, a causa della gravosa pressione fiscale e delleaccise non proporzionali alle variazioni del prezzo dei carburanti. A questo si aggiunge l'effetto della crisi internazionale che ha fattoaumentare il prezzo del petrolio e, infine, l'inefficienza della rete didistribuzione che in Italia conta ventitremila impianti quasi tutti serviti epiù costosi rispetto a un impianto automatizzato. Da un'indagine dell'Antitrust è risultato poi che le compagniepetrolifere "ritoccano" il prezzo di vendita ai distributori italiani, suggeritodai mercati internazionali, di 2-4 centesimi al litro.
Cosa fare per risparmiare sul carburante?
Attenzione ebuon senso sono le due regole principali cui dovremmo attenerci. Questo significaseguire alcuni accorgimenti che possono fare la differenza, vediamoliinsieme:
- Se siete fermi al passaggio a livello o in coda, spegnere il motoresignifica risparmiare fino al 10%, aiutando l'ambiente
- Menoconsumi se tenete una velocità costante, evitando di utilizzare troppo i frenie l'acceleratore
- Guidare a110 km/h produce un risparmio fino al 18-20%; infatti, dai 90 km/h in su, perogni 10 km/h si consuma l'8-10% in più
- unacorretta manutenzione della propria auto minimizza i consumi; basta il filtrodell'aria intasato, uno pneumatico sgonfio, il finestrino aperto o l'ariacondizionata accesa al massimo per far sì che un pieno su cinque vadasprecato
- Viaggiarecon i bagagli sul tetto può far consumare il 40% in più di carburante
- Ogni 20-30mila km è bene sostituire l'olio, controllandone il livello almeno ogni seimesi. Facendo questo si possono risparmiare fra i settanta e gli ottanta euro l'anno
- Negliimpianti "fai da te" si può usufruire di sconti sul prezzo al litro, così comein orario di chiusura o nel week-end. Invece nelle cosiddette "pompe bianche",cioè i distributori indipendenti dalle marche tradizionali, il risparmio è piùelevato, arrivando anche fino a dieci centesimi al litro rispetto alle pompeservite
- Da qualche tempo si parla di car pooling e car sharing, nuove formule ditrasporto che prevedono la condivisione di posti liberi in auto con persone chefanno il nostro stesso percorso, lungo o breve che sia, dividendo le spese.
Quanto siriesce a risparmiare?
Secondo una ricerca di Altroconsumo, se consideriamo una percorrenzamedia di 20.000 km l'anno, applicando questi accorgimenti potremmo arrivare aun risparmio annuo fra i 275 e i 550 euro se la nostra auto è a benzina, fra i255 e i 515 euro se è diesel.
Veicolialternativi
Infine, se state pensando di cambiare auto, valutate l'acquisto diun'ibrida, studiata per contenere i consumi perché, al motore termicoalimentato a benzina o gasolio, se ne affianca uno elettrico. Moltissime caseautomobilistiche le propongono e nuovi modelli saranno presentati prossimamentesul mercato.