Un'altra bella notizia, dopo quella proveniente dall'anteprima mondiale del salone automobilistico di Los Angeles, dove la F.I.A.T. ha esposto la 124 Spider, affiancata dalla nuovissima cugina Alfa Romeo Giulia, presentata ufficialmente lo scorso 24 giugno.
Entrambe sonocandidate al "Car of the year 2016", un ambito riconoscimento annuale assegnato dal sito internet inglese"Whatcar.com", tramite votazione. La conferma è arrivata con il deposito della domanda di quotazione del "cavallino rampante" a Piazza degli Affari, emblema delle maggiori attività finanziare italiane.
Come promesso qualche mese fa da Matteo Renzi eSergioMarchionne, la Ferrari si prepara allo sbarco a Piazza Affari. L'ufficializzazione dell'operazione si è avuta in mattinata con il deposito della domanda di quotazione sul mercato telematico gestito da Borsa Italiana. Leazioni ordinarie saranno quotate sul Mta e sul New York Stock Exchange.
Ferrari si separa da F.I.A.T. Chrysler in Borsa
Milano diventerà così il mercato secondario su cui le azioni di Ferrari, la "Rossa di Maranello", saranno scambiate, dopo il debutto dello scorso 21 ottobre sui mestieri di Wall Street, quotazione che sarà accompagnata dalla separazione di Ferrari da FIAT Chrysler. Ad oggi, Ferrari, è per l'80% di FCA (F.I.A.T.
Chrysler Automobiles), ossiail settimo costruttore di automobili al mondo, mentre il restante 20% è diviso in parti uguali fra il mercato americano e Piero Ferrari, figlio del fondatore Enzo Ferrari, scomparso il14 agosto del 1988. Con la separazione, le azioni oggi in seno a F.I.A.T. - Chrysler saranno divise fra gli attuali azionisti del Lingotto, con il gruppo Exor,una delle principali società d'investimento europee,la holding di controllo della famiglia Agnelli che deterrà la quota di maggioranza con il 24% del capitale, operazione che dovrebbe completarsi per l'inizio dell'anno 2016, con l'assemblea straordinaria dei soci chiamata ad approvare la decisione convocata per il 3 dicembre ad Amsterdam, in Olanda.