Il numero uno di FIAT Chrysler Automobiles, Sergio Marchionne, non fa mistero di puntare molto per incrementare le vendite di Alfa Romeo Giuliasui mercati extra europei. In particolare quelli che dovrebbero regalare le maggiori soddisfazioni alla Giulia in termini di vendite potrebbero essere il mercato americano e quello cinese. Proprio per quanto riguarda il primo segnaliamo come l'altro giorno a Balocco, l'amministratore delegato di Fca abbia fatto un'importante dichiarazione e cioè che i primi esemplari di Giulia Quadrifoglio arriveranno negli Usa entro la fine di questa estate.
Esattamente Marchionne ha parlato di terzo trimestre del 2016, come periodo in cui questo avverrà.
Negli Usa la Giulia arriva in estate
Inizialmente quindi negli Usa saranno vendute solo Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, successivamente arriveranno anche due versioni turbo benzina da 280 cavalli, una con trazione posteriore e una con trazione integrale. Nel frattempo nel grande paese americano in questi ultimi mesi è stata potenziata la rete di showroom del Biscione presenti, che attualmente conta circa 200 punti vendita. Nei prossimi mesi questa si dovrebbe incrementare ulteriormente in attesa dell'arrivo sul mercato della Giulia Quadrifoglio.Per quanto riguarda invece il mercato cinese, i tempi li sono più lunghi, è probabile infatti che la Giulia in Asia sbarchi tra la fine del 2016 e gli inizi del 2017.
Dopo Giulia, Stelvio e forse Giulietta
Nel frattempo ricordiamo che il 28 e 29 maggio prossimi avverrà nelle concessionarie italiane il primo 'Porte aperte', evento in cui finalmente in tutte le città italiane gli appassionati potranno vedere dal vivo la nuova Alfa Romeo Giulia. Questo in attesa dell'arrivo del primo Suv nella storia del Biscione Alfa Romeo Stelvio, che secondo quanto dichiarato da Sergio Marchionne debutterà entro fine anno.
Infine nel 2017 arriverà il terzo modello del nuovo corso della casa di Arese. Secondo alcuni esperti questo potrebbe essere la nuova generazione di Giulietta,un progetto fondamentale per il rilancio delle vendite in Europa.