L'Alfa Romeo Giulia è Auto Europa 2017. Un prestigioso riconoscimento assegnato dall'UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell'Automobile) che ha vocazione e reputazione internazionale, tanto che negli ultimi tre anni il premio era andato alla Peugeot 2008, Peugeot 308 e Citroen DS4. La berlina del Biscione riporta dunque il premio in patria. Ha avuto ragione di una rosa di modelli che comprendeva rivali dirette come Renault Talisman, suv tedeschi come Bmw X1 e Volkswagen Tiguan, vetture desiderate come la Jaguar F-Pace e la Land Rover Evoque. Ha preceduto in classifica anche due auto italiane agguerrite come la Fiat Tipo e la grintosa Maserati Levante.
Soprattutto, ha sconfitto la concorrenza della Audi A4, sua acerrima avversaria nel segmento D.
Le qualità della Giulia
Il premio Auto Europa non può che sollevare entusiasmi in casa Alfa Romeo, che sta attraversando un autunno ricco di soddisfazioni. Questo premio strappato all'Audi A4 dalla Giulia è solo un antipasto di altri riconoscimenti che potrebbero arrivare nel 2017. Inutile girarci intorno: a fine anno la berlina Alfa Romeo punta all'ambito premio Auto dell'Anno. Nel frattempo Giulia si gode il primato di vendite in Italia nel segmento D a settembre: considerando esclusivamente la carrozzeria sedan (e non station wagon), sono state consegnate lo scorso mese 762 Giulia contro 182 Mercedes C, 161 Jaguar XE, 159 Bnw Serie 3 e 83 Audi A4.
Come si nota, la berlina di Ingolstadt è lontana, ma la cosa che più inorgoglisce gli alfisti è forse la lontananza tecnica tra i due modelli: entrambi hanno varianti 4x4, per il resto l'A4 vanta la trazione anteriore, mentre la Giulia sfoggia la trazione posteriore con esclusivi benefici nell'handling.Soddisfazione, dunque, per il premio Auto Europa, mentre per il premio Car Of The Year Giulia potrebbe avere una temibile rivale in casa. Stiamo parlando del suv progettato sulla piattaforma 'Giorgio' che tutti orma identificano come Alfa Romeo Stelvio, al debutto il prossimo mese al salone dell'auto di Los Angeles.