La diffusione di Internet a partire dagli anni ’90 e la proliferazione delle piattaforme dei social media ha rappresentato un terremoto per l'industria dei media. E oggi, mentre i media tradizionali cercano di adattarsi a questa nuova realtà, l'universo digitale ha dato ai semplici consumatori di informazioni una possibilità senza precedenti: diventare creatori di contenuti.

Secondo Jeff Jarvis, critico dei media e professore alla Craig Newmark Graduate School of Journalism della City University di New York, “Internet sta permettendo alla società di imparare di nuovo come tenere una conversazione con se stessa e non più con i gatekeeper dei grandi mass media”.

In un'intervista a Blasting News, Jarvis sostiene che il giornalismo dovrebbe ripensare il suo ruolo nella società e vedersi "non come una fabbrica che fa un prodotto chiamato contenuto", ma "come un servizio che aiuta le persone a migliorare la loro vita e le loro comunità".

"Internet oggi è stato costruito per parlare, non per ascoltare. Quindi ciò che mi entusiasma in una fase successiva della rete è costruire una rete di ascolto", dice Jarvis. "Credo che per noi l'opportunità è quella di far parlare le persone, perché lo faranno comunque, ma poi aggiungere valore a quella conversazione”.

Facendo l'esempio della giovane diciassettenne che ha girato il video dell'assassinio di George Floyd e lo ha condiviso online, Jarvis sostiene che "chiunque può fare giornalismo attivo" al giorno d'oggi.

Sostiene anche che i mass media dovrebbero smettere di "copiarsi e riscriversi trattando l’informazione come una merce", e spostare invece queste risorse verso un giornalismo più investigativo, dove i giornalisti professionisti saranno sempre necessari.

Cos’è il social journalism?

La cosa importante è questa: non partiamo dai contenuti.

Cominciamo con la conversazione. Non si parte dai contenuti. Cominciamo con le comunità. Gli studenti trovano una comunità che si auto-definisce. Una comunità di persone che ha un bisogno condiviso e una visione condivisa del mondo. Poi osservano, ascoltano, si mettono in contatto, si rispecchiano in quelle comunità e nei loro bisogni, e solo allora possono iniziare a capire quale giornalismo può essere necessario e gradito.

[…] Sono dell’idea che una democrazia è una conversazione, come diceva il professor James Carey alla Columbia University. Credo che ciò che internet sta facendo è permettere alla società di imparare di nuovo come tenere una conversazione con se stessa e non più con i gatekeeper dei grandi mezzi di comunicazione di massa, non più con i mass media che trattano tutti allo stesso modo. Invece, bisogna essere in grado di riconoscere le persone come individui e membri di comunità. Riconoscere il giornalismo, prima di tutto, non come una fabbrica che fa un prodotto chiamato contenuto, ma riconoscere il giornalismo come un servizio che aiuta le persone a migliorare le loro vite e le loro comunità.

Nel suo blog sostiene che il giornalismo non deve essere visto come "la fabbricazione di una merce - contenuto - ma piuttosto come un servizio".

Potrebbe spiegare meglio quale sarebbe la differenza?

Voglio citare ancora una volta James Carey. Sosteneva che il giornalismo non informa la conversazione pubblica, ma è informato dalla conversazione pubblica. Quindi la prima abilità chiave che insegniamo è l'ascolto. Questo potrebbe sembrare banale e superficiale, ma è vero.

(...) Oggi parliamo molto di giornalismo d'impatto, ma di solito suona così: "Ho scritto la mia storia. Quante persone l'hanno letta? Quante persone ci hanno passato del tempo? Ha cambiato qualche legge?" Ok, ma non si tratta dell'impatto nella vita delle persone. Abbiamo migliorato la vita delle persone? Dobbiamo cambiare le metriche della nostra professione, basandoci sulla comunità, non sui click, non sul tempo trascorso e sull'attenzione.

Questi sono vecchi modelli dei mass media. Dobbiamo invece chiederci: "Vi abbiamo aiutato?".

Blasting News è una piattaforma aperta e la nostra missione è di dare voce alle persone. Fino a che punto crede che questo sia possibile e quali sono le sfide principali?

Penso che abbiamo intimidito le persone con l'idea che scrivere sia difficile e che solo alcune persone possano farlo. Ma tutti possono parlare. E lo vediamo sicuramente sui social media, su Twitter e Facebook. Come mi piace dire, Twitter non è il New York Times, è Times Square. È solo un posto dove la gente parla, si torna alla nozione di James Carey: la società è una conversazione. Ecco perché mi oppongo all'idea che Twitter e Facebook e Google siano media, non lo sono.

Sono qualcosa di nuovo. Internet è una macchina di connessione. Connette le persone tra loro, con le informazioni, le informazioni con le informazioni, e così via. Quindi le persone stanno già avendo delle conversazioni. Penso che quello che dobbiamo fare sia cercare di migliorare queste conversazioni.


(...) Credo che per noi l'opportunità è quella di far parlare le persone, perché lo faranno comunque, ma poi aggiungere valore a quella conversazione. Sono entusiasta di quello che state facendo perché non solo permettete alle persone di parlare, ma tutti possono parlare online. Ma poi bisogna trovare un modo in cui la conversazione sia migliore per loro, e questo significa, credo, dare loro informazioni.

E questo significa rispondere alle domande. Significa aiutarli a comunicare in modo più rispettoso. Significa capire i loro obiettivi e aiutarli a raggiungerli. Questa è l'essenza del giornalismo. Non è un lavoro secondario. Non è solo dove mettiamo commenti e forum e lasciamo perdere. È capire come migliorare la conversazione pubblica: questo è giornalismo.

Essendo una piattaforma aperta, possiamo avere una gamma di opinioni che è più ampia dei soliti mass media. Possiamo parlare a un pubblico più ampio, e questa è una novità.


Sì, esattamente. Credo che l'altra cosa importante sia che internet è giovane. È molto giovane. Sono passati solo 25 anni dal web commerciale dell'ottobre 1994. Penso che oggi internet sia stato costruito per parlare, non per ascoltare.

Se si guarda a quello che sta succedendo negli Stati Uniti in questo momento, con il nostro razzismo in piedi da secoli che viene fuori in così piena consapevolezza, quello che sta succedendo è che non abbiamo ascoltato così tante voci.


(...) Così abbiamo parlato molto per dare voce alla gente. Beh, quelle persone hanno sempre avuto una voce. Il problema è che non stavamo ascoltando. E quindi quello che mi entusiasma della prossima fase della rete è costruire una rete di ascolto, è capire come possiamo dire alle persone: "Raccontaci la tua storia. Raccontaci quello che vuoi dirci". E come la gente può essere curiosa e andare a dire: "Voglio sentire la tua storia. Voglio sapere di più su di te.

Voglio capire meglio la tua vita". Questo comincia ad essere un Internet più produttivo, e spero che ci si possa arrivare. Ma gli strumenti attuali non sono fatti per questo.

Recentemente, Twitter ha iniziato a inserire avvisi nei post del presidente Donald Trump che avvertono della presenza di contenuti potenzialmente falsi. Pensa che questo sia efficace?

(...) Possono aggiungere un avviso, possono aggiungere informazioni, possono scegliere di non promuovere qualcosa, e potrebbero non pubblicare qualcosa. Hanno questi strumenti. Dovrebbero farlo con Donald Trump? Penso che dovrebbero. Non tanto perché all'improvviso faranno cambiare idea alle persone, quanto perché hanno bisogno di avere una posizione chiara.

Facebook e Mark Zuckerberg devono difendere il principio in prima persona e dire che sono contro l'incitamento alla violenza, soprattutto da parte di qualcuno così potente come il presidente degli Stati Uniti. E non dicendo nulla, finiscono per essere complici di quel crimine. Non si tratta di far cambiare idea alla gente. Non si tratta di convincerle delle cose. Si tratta solo di decidere da che parte stare.

Secondo lei, cosa distingue un giornalista professionista da un giornalista dilettante? Qual è l'importanza e il ruolo di un'università di giornalismo?

Chiunque può fare giornalismo attivamente. La giovane diciassettenne che ha coraggiosamente girato il video dell'assassinio di George Floyd da parte della polizia.

Questo ha messo in moto tutto quello che vediamo ora, in modo che tutti noi sapessimo cosa stava succedendo. Metterlo su Facebook è stato un atto di giornalismo coraggioso. Non importa se si definisce giornalista o meno. Non lo è, è una cittadina. Ma quel gesto, lo è stato. Quindi credo che ci si metta nei guai quando si cerca di essere esclusi dal giornalismo e si dice: chi è un giornalista e chi è irrilevante? Quindi i giornalisti, in un certo senso, dovrebbero aiutare tutti a essere in grado di fare giornalismo, se vogliono trovare informazioni, se vogliono capire meglio le cose. Questo è il nostro ruolo, non dobbiamo essere un club chiuso.

Esempi emblematici, come i sistematici abusi sessuali nei confronti di bambini nell'area di Boston da parte di numerosi sacerdoti cattolici, pubblicato dal The Boston Globe, sono venuti alla luce grazie a giornalisti che hanno avuto la possibilità di dedicarsi per mesi allo stesso argomento, indagando, analizzando.

In che misura la crisi del giornalismo professionale, il ridimensionamento delle redazioni e l'immediatezza dell'informazione su internet mettono a rischio questo tipo di giornalismo?

Ultimamente guardo molto a come le amministrazioni stiano diventando più trasparenti, alle informazioni sulle concessioni edilizie, ai bilanci e a cose del genere. Sono dati che si possono mettere online.

(...) Poi ci sono le informazioni che la gente cercherà di nascondere. Ed è qui che entra in gioco il giornalismo investigativo. E ne avremo sempre bisogno e ne avremo disperatamente bisogno. E in effetti, direi che se ora ci preoccupiamo del giornalismo di cui abbiamo più bisogno, è quello. Vogliamo sostenerlo, e questo può essere sostenuto con contributi e beneficenza, ma è anche un buon affare.



(...) La quantità di risorse che ora mettiamo a disposizione delle indagini in questo settore è minuscola. Quindi vorrei vedere molto di più. Penso che sprechiamo molte energie in questo settore, ripetendoci l'un l'altro, riscrivendoci l'un l'altro. È qui che sta il problema. Dobbiamo spostare quelle risorse.

Come cambierà la comunicazione nei prossimi dieci anni?

Abbiamo un programma molto lungo, credo. Mi piace guardare indietro a Gutenberg e dire che, dal 1450 circa, quando uscì la sua Bibbia, passò un secolo e mezzo, fino al 1605, prima che qualcuno inventasse i giornali. Solo nel 1800 abbiamo avuto un grande progresso tecnologico nella stampa. Fino all'arrivo delle trasmissioni radio nel 1900 e a quello della televisione nel 1950, e io ripercorro quella linea temporale con gli studenti sulla lavagna.

E poi arriviamo al 2020. E, ancora una volta, sono passati 25 anni circa dall'introduzione del web commerciale. Questo ci porta all'anno 1475 dell'epoca di Gutenberg. Martin Lutero non era ancora nato, la Riforma non era ancora iniziata. Il giornale non era ancora stato inventato. Si stanno creando nuove forme, come saggi e romanzi per il pubblico. Quindi penso che dobbiamo guardare al futuro con questo tipo di pazienza. E sarà difficile. Credo che tutti pensino che questo cambiamento sarà così rapido. Penso che in realtà sarà molto lento.