Strage di Ustica, nuovi appelli per la verità in occasione del trentaquattresimo anniversario mentre nuove rivelazioni arrivano dalla Francia.
Strage di Ustica, Napolitano: 'Ogni sforzo possibile per la verità'
"La tenace sollecitazione a compiere ogni ulteriore sforzo possibile, anche sul piano internazionale, per giungere ad una esaustiva ricostruzione di quello che avvenne nei cieli di Ustica - ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio inviato al presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica Daria Bonfietti - impegna tutte le istituzioni a fare la loro parte perché si giunga all'accertamento della verità".
''A trentaquattro anni dal disastro di Ustica - ha aggiunto il Capo dello Stato in occasione dell'anniversario della strage di Ustica mentre nuove rivelazioni arrivano a proposito del coinvolgimento di aerei francesi - il mio pensiero riverente e commosso va alle 81 persone che in esso persero la vita e ai loro famigliari che attraverso l'Associazione che li riunisce - ha sottolineato Napolitano - ne perpetuano il ricordo".
Strage di Ustica, appello dei parenti delle vittime al premier Matteo Renzi
"C'e' ancora bisogno di verità per la strage di Ustica", a rivolgere il nuovo appello al premier Matteo Renzi è Daria Bonfietti, presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica.
"Solo la magistratura - ha detto la Bonfietti - può scrivere l'ultima pagina, delineare le responsabilità nel cielo, ma può farlo con il contributo delle informazioni che vengono da stati amici e alleati. Fino ad ora - ha aggiunto la presidente dell'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica - questa collaborazione non è stata esauriente.
Allora - secondo la Bonfietti che è intervenuta in consiglio comunale a Bologna in occasione del 34esimo anniversario della strage di Ustica - è la politica estera del nostro Paese che deve diventare protagonista. Soprattutto -ha concluso Daria Bonfietti rivolgendosi al premier Matteo Renzi e chiedendo verità sulla strage di Ustica - in questo semestre di presidenza italiana, l'Europa deve sentire che in quella notte sono stati violati i diritti inalienabili dei suoi cittadini".
Strage di Ustica, Boldrini: 'Ok alla ratifica della Convenzione Ue'
"Sono lieta di comunicarvi che le Commissioni Giustizia e Affari esteri della Camera hanno iniziato l'esame dei relativi progetti di legge". Così la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini nel messaggio in occasione del trentaquattresimo anniversario della strage di Ustica. La Boldrini fa riferimento alla ratifica della Convenzione Ue che potrebbe portare una svolta nelle indagini sull'abbattimento del DC 9 dell'Itavia, la cosiddetta strage di Ustica in cui persero la vita 81 persone. Richieste di verità arrivano dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano mentre nuove rivelazioni arrivano dalla Francia e aggiungono un nuovo tassello ai misteri della strage di Ustica.