Il primo sondaggio politico del nuovo anno sorride a Giorgia Meloni. La rilevazione statistica aggiornata al 5 gennaio 2025 di Lab21.01 per Affaritaliani.it fotografa infatti uno scenario positivo per il partito di governo e per la coalizione di centrodestra con Fratelli d'Italia al 30,4%. Lieve calo invece per il Partito Democratico, mentre cresce seppur di poco il M5S.
Il centrodestra è in vantaggio anche a livello di coalizioni col 48% totale di consensi.
I dati dell'ultimo sondaggio
Il partito di Giorgia Meloni ricomincia il nuovo anno da dov'era rimasto, ovvero al primo posto.
Fratelli d'Italia si mantiene dunque stabile sopra la soglia del 30%, un traguardo rilevante dato che nelle ultime settimane la formazione di Meloni ha archiviato la pratica più importante dell'anno, la Legge di Bilancio.
Restando ai partiti della maggioranza si assiste poi al sorpasso della Lega su Forza Italia. Il partito di Matteo Salvini si attesta infatti all'8,6%, quello di Antonio Tajani è all'8,5%.
La 'sfida a distanza' tra i due due vicepremier prosegue dunque, con il primo che sembra aver recuperato consensi dopo la sentenza di assoluzione nel caso Open Arms.
I partiti di opposizione e le coalizioni, il quadro
Il dato sul Partito Democratico risulta stabile rispetto al mese di dicembre con il 21,2%.
Il partito guidato dalla segretaria Elly Schlein, in calo di un solo decimale, rimane dunque lì dove si era attestato nelle scorse settimane.
In lieve crescita il Movimento Cinque Stelle di Giuseppe Conte che sale al 10,4%. Archiviata l'epoca Beppe Grillo, il nuovo corso del Movimento procede ma stenta a decollare nei sondaggi con la soglia del 10% fin qui quasi mai superata.
Anche il dato su Alleanza Verdi e Sinistra è stabile al 6%, con un calo di appena un decimale. Azione di Carlo Calenda è invece sopra Italia Viva di Matteo Renzi: il primo ottiene il 3,2%, il secondo il 2,6%. Il gruppo +Europa è al 2,3%, Sud Chiama Nord di Cateno De Luca si attesta all'1,6% mentre Noi Moderati di Maurizio Lupi ottiene lo 0,7%.
Il dato sulle coalizioni non sorride infine alle opposizioni: sommando i voti dei partiti che danno la maggioranza Politica all'attuale governo infatti si arriva al 48,2%. La coalizione del campo largo formata da Pd, AVS e M5S raggiunge invece il 37,6%. Anche includendo nel novero totale i voti dei centristi, che formano il cosiddetto campo larghissimo, il centrodestra rimane in vantaggio.