Il sondaggio Swg del 14 aprile vede un arretramento per i primi due partiti italiani. Sia il partito di Giorgia Meloni che quello di Elly Schlein perdono qualche decimale. Cali non troppo accentuati per il momento e così la situazione al vertice tra i primi partiti resta di fatto congelata. Il 30% di Fratelli d'Italia è comunque dato robusto in vista di un periodo molto impegnativo per la premier. Tra gli altri partiti salgono M5s, AVS e Italia Viva.

Il sondaggio Swg del 14 aprile

Calo per Fratelli d'Italia. Il partito di Giorgia Meloni perde due decimali ma comunque si attesta al 30%.

Il dato dell'ultimo sondaggio Swg per il Tg di La7 certifica un piccolo passo indietro per il partito della presidente del Consiglio: sarà curioso confrontarlo con quello del prossimi sondaggi, visto la settimana impegnativa che attende Meloni.

Oltre ai già noti dissidi interni della maggioranza, su questioni varie che riguardano anche la politica estera e internazionale, ci sono le vicende legate ai dazi degli Stati Uniti. Nei prossimi giorni la premier volerà negli Stati Uniti per un incontro bilaterale con Donald Trump: obiettivo è quello di cercare soluzioni alternative a quelle dei dazi. Una sfida molto delicata, anche per il ruolo di mediatrice privilegiata che Meloni sta cercando di avere tra Washington e Bruxelles.

Il dato di Pd e M5S

Anche il Partito Democratico fa un leggero passo indietro e arriva al 22%, perdendo tre decimali. Il partito di Schlein sembra aver perso lo slancio di qualche mese fa, quando viaggiava stabilmente intorno alla soglia del 23%. Una fase non facile per la segretaria, alle prese con la questione spinosa del terzo mandato e con il governatore uscente Vincenzo De Luca.

Il Movimento 5 Stelle invece conferma il buono stato di salute e arriva al 12,5%, guadagnando tre decimali. Per il partito guidato da Giuseppe Conte l'opposizione forte e compatta al progetto di riarmo europeo e la posizione sull'Ucraina potrebbero aver giocato un ruolo importante.

Gli altri partiti

Forza Italia e Lega, gli altri due partiti della maggioranza, restano pressoché stabili e tra loro i rapporti invariati.

Il partito di Antonio Tajani dunque si conferma davanti con l'8,8%, mentre quello di Matteo Salvini è subito dietro con l'8,7%.Sale Alleanza Verdi Sinistra di due decimali: l'alleanza tra i Verdi e Sinistra Italiana è ora al 6,4%. Cala di due decimali invece Azione di Carlo Calenda che negli ultimi sondaggi ha alzato l'asticella nettamente sopra il 3%: ora è al 3,6%.

Tra gli altri partiti aumenta i consensi Italia Viva dell'ex premier Matteo Renzi che va al 2,7%. PiùEuropa è all'1,9%, mentre Sud Chiama Nord stabile all'1%.