A Roma si è appena conclusa la prima parte di un ambizioso progetto di restauro del Colosseo e per celebrarlo Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali, ha affermato: “È davvero una grande giornata, una giornata bella per l’Italia, per Roma, perché si dimostra purtroppo quanto tempo abbiamo perso nel nostro Paese in un dibattito tardo ideologico sull’inconciliabilità tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali”.L’impegno scientifico del restauro è rilevante, con una grandiosa opera di pulitura e continuerà basandosi su altre risorse pubbliche e private; al tempo stesso anche il contributo economico è di gran rilievo, perché Della Valle ha fornito 25 milioni di euro.
Ora finalmente la parte esterna è libera, così da poter essere ammirata da tutti i visitatori che ogni anno si recano a Roma.Altri 10 milioni dovranno essere messi a disposizione per gli interni, per poter creare un nuovo piano per l’arena: sarà quindi possibile adibirla a spazio culturale per eventi di alto profilo.Gli interventi riguarderanno anche i sotterranei del Colosseo, così che si potranno finalmente vedere nel pieno del loro recupero storico.Infine, altri 5 milioni verranno stanziati per creare un centro servizi.Il 2018 è la data stimata per il completamento dei lavori.
L'esempio di Della Valle per le imprese italiane
Il restauro è stato finanziato da Diego Della Valle, Presidente e AD del Gruppo Tod’s, che soddisfatto della propria sovvenzione ha comunicato l’importanza, da parte delle imprese, di mettersi a disposizione del sostenimento dell’Italia, per rafforzare l’orgoglio di appartenere ad un paese così ricco dal punto di vista artistico e culturale.Un invito per le aziende a seguire il suo esempio, quello di Della Valle, che ha dimostrato come privato e pubblico possano coesistere nel rinforzo delle attività volte alla gestione di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La Cerimonia di Gala per il festeggiamento del restauro con ospiti illustri
Venerdì 30 giugno, per festeggiare il restauro del Colosseo, si è tenuta una cerimonia di Gala,con una spettacolare illuminazione verde bianco rossa sulColosseo.A seguire, una cena per 300 ospiti e un concerto tenuto per l’occasione dall’orchestra dell’accademia Teatro alla Scala.
Ospiti d’eccezione non solo dal mondo politico, ma anche dalla moda e dallo spettacolo, tra cui Luca Cordero di Montezemolo, Luciano Benetton, Lavinia Biagiotti, Sabrina Ferilli, Pippo Baudo e Roberto Bolle; il presidente del Consiglio Matteo Renzi, invitato alla serata insieme alla moglie Agnese, ha affermato quanto questo gesto sia stato clamoroso, perché porta alla tutela di un’opera, che sarà a beneficio di tutti.