Ritorna anche questo weekend "Domenica al Museo", che ormai da anni permette, durante la prima domenica di ogni mese, l'ingresso gratuito ai musei civici e ai parchi archeologici che aderiscono all'iniziativa del Ministero della Cultura. Il 2 febbraio sarà quindi possibile accedere, in alcuni casi tramite prenotazione, a numerosi luoghi culturali in tutta Italia e quindi anche a Roma.

Alcuni dei musei romani con accesso gratuito

Tra i musei aderenti nella capitale c'è la Galleria Borghese, che nella sua collezione fissa espone dipinti e sculture del periodo che va dal XV al XIX secolo.

Aderisce all'iniziativa anche la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, con opere d'arte risalenti agli ultimi due secoli e che ospita attualmente le mostre sul Futurismo e su Emilio Isgrò: momentaneamente, però, risultano terminati i biglietti prenotati per accedere questa domenica.

Sempre nel centro di Roma, a pochi metri da Piazza Navona, è possibile visitare il Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Altemps, e vicino piazza della Repubblica nelle sedi di Palazzo Massimo e delle Terme di Diocleziano: come riportato dal sito ufficiale, oltre alla visita alle collezioni permanenti il pubblico potrà visitare a Palazzo Altemps la mostra di Gabriele Basilico e a Terme di Diocleziano la mostra di Tony Cragg.

Anche se solitamente il prezzo del biglietto d'ingresso è di 5 euro, questa domenica sarà gratuito pure l'accesso al Pantheon, uno degli edifici simbolo di Roma e convertito nella Basilica di Santa Maria a Martyres, che affascina ancora oggi per la sua architettura e per il suo stato di conservazione.

Presenti nell'elenco dei musei aderenti anche il Vittoriano e Palazzo Venezia, con il Museo centrale del Risorgimento di Roma e il Museo Nazionale del Palazzo Venezia, dove sarà possibile osservare diversi luoghi di cultura legati alla storia di Roma, oltre alla mostra su Guglielmo Marconi.

Alcuni dei parchi archeologici con accesso gratuito a Roma

Tra le aree archeologici aderenti c'è il Parco Archeologico del Colosseo, comprendente anche il Palatino e il Foro Romano: oltre all'itinerario che permetterà di visitare in un unico percorso le tre zone d'interesse, questo luogo-simbolo di Roma e conosciuto in tutto il mondo ospita anche la mostra Göbeklitepe: L'enigma di un luogo sacro.

Non molto distante dal Colosseo, previa prenotazione è possibile ammirare le Terme di Caracalla, un complesso architettonico immerso nel verde e che si espande anche nei sotterranei, testimoniando lo splendore della Roma imperiale.

Partecipano all'iniziativa anche il Parco archeologico dell'Appia Antica e, spostandosi fuori dal comune di Roma, il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia. E sempre a due passi dalla capitale è possibile trovare opzioni altrettanto interessanti come il Parco archeologico di Ostia Antica, con i diversi siti tra cui il Museo delle Navi a Fiumicino e la Necropoli di Porto a Isola Sacra: ma per questa domenica non sarà però possibile visitare il Museo Ostiense.

Infine, rientrano nell'elenco anche ville e giardini statali, come ad esempio Villa d'Este e Villa Adriana a Tivoli, in cui l'ingresso gratuito comprende anche le mostre temporanee allestite all'interno delle dimore storiche.