Per abituare il bambinoalla musicalità e a suoni dolci e tranquillizzanti è importante fargli ascoltaremusica, fin da quando si trova ancora dentro il pancione. È stato Edwin Gordonche ha studiato per quaranta anni il modo di avvicinare i bambini alla musicain generale, esplicitandosi la sua teoria in un metodo molto semplice e chiaro:ascoltare la musica da sempre, divertendosi e giocando.
Il sentiero delle noteè facile da intraprendere se c'è qualcuno di esperto che ci dà una mano: èquello che si propone di fare l'Associazione Italiana Gordon perl'apprendimento musicale, che si rivolge ai bambini dagli 0 ai 6 anni.
La guidapropone dei motivi ed il bambino viene aiutato a vocalizzare o a riprodurresemplici suoni, capendo così più facilmente che cos'è la musica.
L'associazione gestiscedue corsi, quello "Musica in fasce" destinato ai bambini dagli 0 ai 6 anni e "Sviluppodella musicalità" per i bambini dai 3 ai 6 anni. Le lezioni si svolgono allapresenza di un accompagnatore per ogni bambino, che avrà una parte attivadurante tutta la lezione, cantando e ballando. Vengono proposti dei giochi assecondatida movimenti ritmici, attività che rientrano nel periodo dell'assorbimento.
Con l'avanzare dellelezioni, l'accompagnatore si allontana lasciando il bambino da solo con laguida. In questa fase è libero di giocare e di muoversi a piacimento, mettendoa frutto tutto ciò che ha imparato fino a questo momento.
Il processo diimitazione si affina e diventa più marcato, tanto che nei bambini più grandi èpossibile vedere una vera e propria improvvisazione musicale. A questo punto ilbambino ha già imparato le regole della musica e può avvicinarsi con sicurezzaad uno strumento musicale.