Chissà quante volte avrete detto frasi del tipo: "come sonostressata, che vita stressante…."Ma sapete davvero cos'è lo stress e comecombatterlo? Eccovi i 5 rimedi più efficaci per risolvere il problema dello stress, che rappresentauno dei fastidi maggiormente sentiti nella società moderna.
Cos'è lo stress: ecco di cosa si tratta
Fondamentalmente lo stress è una tensione fisica e mentale,una reazione dell'adattamento del corpo ad un genetico cambiamento fisico.Normalmente i "fattori stressanti" sono presenti nella vita di ognuno di noi:dal traffico delle città ai problemi di lavoro o in famiglia, fino ad eventipiù stressanti come un lutto o la fine di una relazione. Insomma, la nostra vitaquotidiana è costantemente messa sotto tensione da tali eventi definiti tecnicamente stressogeni. Innostro organismo, messo in allarme da tali sollecitazioni ha delle reazionifisiche, quali: aumento del battito cardiaco, respiro affannoso, secrezioneghiandolare, sudorazione, contrazione muscolare. E se lo stato di tensione èmolto forte, ci sentiamo quel classico "nodo alla gola" che sembra vogliasoffocarci. In realtà è solo la normale risposta del nostro corpo allo stress.I rimedi efficaci per combattere lo stress
Ma la quantità di stress che siamo in grado di sopportarepuò variare da persona a persona.
Infatti c'è chi presenta una maggioretolleranza agli eventi stressogeni e chi invece crolla al primo segnale ditensione, fino ad arrivare a soffrire problemi di natura psicologica e anche fisica, e sviluppare alcune patologie a carico dello stomaco, dell'intestino, e del cuore. Ma come fare per combattere lo stress e cercare di superare latensione. Ecco i 5 rimedi più efficaci, per superarlo:
- 1. Svagarsi fisicamente: per evitare di accumularelo stress e soprattutto che esso diventi cronico è opportuno trovare dellealternative che facciano star bene, come fare una passeggiata, telefonare ad unamico, ascoltare della musica o un video musicale.
- 2. Rilassarsi mentalmente: immergersi in un bagnocaldo con Sali di Lavanda e ascoltare una musica rilassante in sottofondo,potrebbe essere una buona alternativa per sconfiggere la tensione che provocalo stress.
- 3. Sfogare la rabbia: un modo per sfogare latensione e la rabbia accumulata è quella di picchiare, ovvero comprarsi unsacco da box e all'occorrenza prenderlo a pugni e pedate.
- 4. Condivisione dei problemi: è importante cercaredi affrontare le proprie preoccupazioni una per volta e condividere i problemio le difficoltà che ci attanagliano, parlandone anche con altri, per esempioamici, familiari e se è il caso anche con un professionista.
- 5. Volersi bene: per superare i momenti difficili ele situazioni di stress accumulato è importante "occuparsi" anche di sé stessi.Volersi bene significa innanzitutto concedersi le giuste ore di sonno, seguireun'alimentazione sana e bilanciata, fare attività fisica e soprattuttoconcedersi dei piccoli piaceri, come una giornata di shopping, un giorno in uncentro termale, una sauna nella pausa pranzo, una crema da corpo rilassante,una serata al cinema o con le amiche. Insomma, tutto quello che vi fa star benee rilassati.
E se tali rimedi, non dovessero esseresufficienti per ridurre in tutto o in parte lo stress accumulato, allora èsempre possibile rivolgersi ad uno psicologo in grado di attivare un interventoindividuale o di gruppo ed agire sui fattori relazionali e comunicativi. Il miglioramentodella comunicazione, rendendola efficace, è sicuramente un punto chiave persconfiggere lo stress.