Con l'arrivo della stagione invernale, torna anche "l'incubo influenza stagionale", che come da copione anche in questo 2015 raggiungerà il suo picco durante il mese di gennaio e colpirà in particolar modo i bambini. Stando alle prime previsioni degli esperti, al momento nel nostro Paese l'influenza che sta colpendo maggiormente è quello di tipo A H1N1, che corrisponde perfettamente a quella del vaccino: peccato, però, che mai come quest'anno il numero di coloro che si è sottoposto alla vaccinazione è diminuito drasticamente anche a causa della vicenda del Flaud, il vaccino sospetto prima ritirato dal mercato commerciale e poi successivamente 'scagionato' dall'Aifa.

Stando alle previsioni degli esperti medici il picco dell'influenza stagionale 2015 in Italia si avrà a partire dalla prossima settimana, quando milioni di Italiani torneranno al lavoro, in ufficio oppure all'interno delle scuole: saranno proprio i bambini e gli studenti coloro che saranno colpiti maggiormente dal nuovo virus influenzale.

Influenza 2015 in Italia: ecco i consigli utili

Quali sono i consigli utili da prendere in considerazione in caso di influenza stagionale 2015? Una delle dritte che viene data dai medici è sicuramente quella di lavarsi accuratamente le mani dopo qualsiasi tipo di attività svolta: in particolare dovremmo detergere le nostre mani con del sapone neutro e risciacquarle per almeno 30/40 secondi, per essere sicuri di aver eliminato un bel po' di germi.

Un altro consiglio medico utile per evitare di esporsi ai rischi dell'influenza stagionale, è quello di consumare abbondanti porzioni di frutta e verdura: almeno cinque al giorno e di evitare colpi di freddo, che potrebbero essere "letali" per la nostra salute in questo periodo dell'anno.

In caso di influenza, invece, si consiglia di consultare subito il medico curante in modo tale da essere indirizzati fin da subito verso la cura giusta da seguire per debellare al più presto la malattia. Tra i consigli utili in caso di influenza stagionale vi è quello di consumare pasti leggeri e caldi, come ad esempio zuppe e brodi, bere tanta acqua e tisane calde.