LaRed Bullè diventata una bevanda di riferimento per chi deve stare per molto tempo sveglio o concentrato. Lavoratori notturni, studenti e molti atleti ormai ricorrono all’ energy drink Red Bullper ottenere buoni risultati sul proprio rendimento psico-fisico.

Cosa contiene una Red Bull e che effetti produce sul nostro organismo

Dietro gli effetti energizzanti della Red Bull e di tutti gli energy drink, si nasconderebbero seri rischiper la salute dei consumatori. Secondo il parere degli esperti, assumere le sostanze che contengono le formulazioni di queste bevande è sbagliato e pericoloso.

Le ragioni sono molteplici e vanno dall’ingente quantitativo di zuccheri e caffeina al grado di acidità presente in queste bevande. Le famose lattine di Red Bull infatti, risultano avere un pH di 3.3, lo stesso che ha l'aceto. Secondo gli esperti, sarebbero una miscela perfetta per causare velocemente carie ai denti, corrosione allo smalto e causare dei problemi anche più seri a tutto l’organismo.

Gli effetti della Red Bull sul nostro organismo a partire dal primo sorso

Una recente “infografica”, analizzata dalDaily Maile pubblicata sul sito personalise.co.uk, ha spiegato cosa succede al nostro organismo, quando assumiamo una Red Bull in vari step temporali.

1° step. Dopo aver consumato una Red Bull, necessitano circa una decina di minuti affinché la caffeina entri in circolo nel nostro organismo.

La pressione sanguigna aumenta e Il battito cardiaco diventa più veloce.

2° step. Dopo 15-45 minuti la caffeina raggiunge il livello più alto di concentrazione nel sangue. Questo effetto si manifesta con una maggiore capacità di concentrazione e di prontezza di riflessi.

3° step. Dopo essere trascorsi tra i30 e i 50 minuti, l'assorbimento nel nostro organismo della caffeina è finito e il fegato assorbe più zuccheri dal sangue.

4° step. Passata un'ora, l’organismo riceve un crollo degli zuccheri e subisce uno stress dato dalla fine dell'effetto della caffeina. Ci si sente improvvisamente stanchi e privi di energia.

5° step. Dopo circa 6 ore dall’assunzione della Red Bull si riduce del 50% il livello di caffeina contenuta nel sangue.

6° step. Ci vogliono in media dalle 6 alle 12 ore per smaltire interamente nell’organismo, il contenuto di caffeina, apportato dall’ assunzione della bevanda.

7° step. Dopo 12-24 ore, chi assume regolarmente la caffeina, può di conseguenza avere sintomi di crisi d'astinenza, che si manifestano con cefalea e irritabilità.

8° step. Dai 7 ai 12 giorni dopo l'assunzione, gli studi dimostrano che in questo momento l’organismo si sta abituando alle dosi assunte di caffeina, con il risultato negativo che per avere gli stessi effetti bisognerà aumentare le dosi di assunzione.