Nel corso degli anni si sono susseguite molte teorie - scientifiche o meno - circa l'importanza di consumare tutti i pasti e di un'equa suddivisione del cibo durante la giornata, con particolare rilevanza per gli spuntini tra un pasto e l'altro, per mantenere un livello costante di appetito, evitando così di esagerare a pranzo e a cena. Uno studio effettuato dal Pennington Biomedical Research Center, presso l'Università della Louisiana, sembra però smentire completamente questa tesi, affermando che, ai fini della perdita del peso, sarebbe fondamentale la concentrazione di tutti i pasti nella fascia oraria tra le 8.00 e le 14.00, con digiuno fino al giorno successivo.

Gli studiosi americani hanno affermato che questa metodologia avrebbe un impatto positivo sul metabolismo. Inoltre la concentrazione di tutti i pasti in un arco così ridotto di tempo, aiuterebbe a placare il senso di fame durante il resto della giornata. La ricerca è stata effettuata su un campione di 11 uomini e donne sovrappeso che hanno seguito il metodo sopra descritto per quattro giorni, durante i quali non potevano consumare nulla tra le 14.00 e le 8.00 del mattino seguente. Negli altri quattro giorni, invece, gli individui analizzati avrebbero dovuto consumare i pasti principali nella consueta fascia oraria, tra le 8.00 e le 20.00.

Il risultato di questa sperimentazione è stato che, nel primo caso, le calorie bruciate sono state molte di più, garantendo un livello costante di appetito durante il resto della giornata senza soffrire i cosiddetti "morsi della fame".

Bisogna precisare che si tratta di una soluzione piuttosto estrema, che potrebbe portare non poche controindicazioni, come la probabilità di aumento di calcoli biliari dovuti ai lunghi digiuni giornalieri. È da evidenziare, inoltre, come anche sotto l'aspetto psicologico sarebbe molto difficile seguire questa metodologia di alimentazione in quanto, sebbene l'appetito possa venir meno durante gli orari di "digiuno", difficilmente la mente umana riuscirebbe ad adattarsi a non mangiare nulla per 18 ore.