Venerdì 8 settembre si è insediato il Tavolo unico sulla sicurezza nutrizionale, noto anche ccome "Tasin". Le funzioni, soprattutto di osservatorio, sono previste dall'accordo raggiunto nella Conferenza per i rapporti tra Stato ed enti locali. Il Tavolo, che ha anche un ruolo di coordinamento delle iniziative, si occupa principalmente di favorire un'alimentazione sana; orientamenti formativi ed educazionali; proposte di carattere strategico riguardanti il vertice dell'istituzione.

L'interesse dei consumatori

Spesso la sicurezza nutrizionale viene confusa con la sicurezza alimentare.

La prima riguarda l'assunzione di sostanze nutritive definite essenziali per il corpo. Quella alimentare, invece, si pone l'obiettivo di garantire alimenti che non danneggino la salute del cittadino. Inoltre la sicurezza alimentare è data da diversi fattori: in primis, tutela igienica e sanitaria dell'alimento e dell'acqua per consumo umano; possibilità di accedere la cibo. Le caratteristiche nutrizionali di tutti gli alimenti sono tornate al centro di un rinnovato intereresse da parte dei consumatori. In diversi Paesi europei, secondo una nuova relazione dell’Oms che, copre il periodo 2002-2014, è in crescita il numero di adolescenti obesi.