I detersivi e i saponi più pericolosi per la Salute sono stati messi al bando dall’Unione Europea. Milioni di persone, quotidianamente, entrano in contatto con moltissime sostanze chimiche estremamente tossiche, ignare dei molteplici effetti negativi che possono determinare sul loro organismo. Per questo motivo, di recente, l’Unione Europea, ha messo sotto accusa tutti quei prodotti per l’igiene personale e della casa che contengono EDC (Endocrine disrupting chemicals).
EDC: di cosa si tratta e dove sono presenti
Questo tipo di agenti chimici sono presenti nei normali saponi o shampoo usati per il corpo o nei detergenti impiegati normalmente per la pulizia della casa, negli spray repellenti per le zanzare ed altri prodotti di uso comune.
Si tratta, in pratica, di sostanze chimiche particolarmente nocive per l’organismo umano e che, potenzialmente, possono interferire o addirittura danneggiare il normale equilibrio del nostro sistema ormonale e circolatorio provocando, a lungo andare, anche patologie gravi come l’obesità, il diabete e malattie legate al sistema cardiovascolare. Altri effetti negativi, direttamente collegabili agli EDC, sono quelli relativi a problemi collegati alla tiroide e a disturbi ormonali come l’insorgenza della pubertà precoce. Gli Endocrine disrupting chemicals più diffusi ed utilizzati in commercio sono il bisfenolo A e gli ftalati, che fino a pochi anni fa erano utilizzati anche per prodotti destinati all’infanzia come i biberon.
Ma l’impiego di altre sostanze chimiche nocive, come i parabeni, sono presenti anche in creme per il corpo e prodotti cosmetici. La Commissione Europea, quindi, in virtù di questo potenziale pericolo, ha deciso di intervenire e vietare l’uso degli EDC in tutti i prodotti in commercio all’interno degli Stati membri dell’UE.
I consigli degli esperti per i consumatori
In relazione alla recente segnalazione da parte della Commissione dell’Unione Europea, sui danni generati dall’utilizzo dei prodotti chimici, L’Agenzia Europea sulle Sostanze Chimiche prenderà in esame tutti i prodotti per l’igiene messi sotto accusa, in modo da poter assicurare ai consumatori, la loro totale sicurezza.
È possibile, secondo gli esperti del settore, cercare di salvaguardare la nostra salute attraverso delle regole da adottare sistematicamente come quella di lavarsi bene le mani dopo l’uso di detersivi per la casa, arieggiare bene gli ambienti nei quali si spruzzano insetticidi e deodoranti e prestare sempre molta attenzione al contenuto presente sull’etichetta del prodotto prima di acquistarlo.