Dopo una lunga sosta, si torna in campo per disputare le qualificazioni ai Mondiali 2014 in Brasile, il big match sarà Francia-Spagna. Uno sguardo alla situazione dei gironi zona Europa, ricordando che accederanno alla fase finale dei Mondiali Brasile 2014 per regolamento solo 13 squadre sulle 53 partecipanti divise in 8 gironi da 6 e uno da 5. Passerà la prima classificata di ogni raggruppamento, mentre le migliori otto seconde, disputeranno gli spareggi, per cui 9+4=13.

Nel gruppo A, Belgio e Croazia sono saldamente in testa dopo 4 partite disputate, in ritardo la Serbia che potrebbe inserirsi ancora.

Nel gruppo B della nazionale di Prandelli, l'Italia è al comando, lotta aperta per il secondo posto fra Bulgaria, Repubblica Ceca e Danimarca. Nel gruppo C, Germania e Svezia se la giocano, ma attenzione all'Irlanda del Trap. Gruppo D, vola l'Olanda, dietro Ungheria e Romania, attardata la Turchia. Nel gruppo E, Svizzera al comando, lotta fra Norvegia, Albania e Islanda.

Gruppo F, inattaccabile la Russia di Capello, Israele e Portogallo si giocheranno il piazzamento. Per il gruppo G, Bosnia e Grecia al comando, segue la Slovacchia. Nel gruppo H, clamorosamente in testa il Montenegro, dietro l'Inghilterra tallonata dalla Polonia. Infine per il gruppo I, Spagna e Francia appaiate, adesso c'è lo scontro diretto, saranno loro a occupare i primi due posti alla fine.

Calendario partite 22-23-26 marzo 2013, qualificazioni Mondiali 2014 Brasile, zona Europa.

Girone A

Venerdì 22 marzo: Croazia-Serbia; Macedonia-Belgio; Scozia-Galles.

Martedì 26 marzo: Serbia-Scozia; Belgio-Macedonia; Scozia-Galles.

Girone B

Venerdì 22 marzo: Bulgaria-Malta; Repubblica Ceca-Danimarca.

Martedì 26 marzo: Armenia-Repubblica Ceca; Danimarca-Bulgaria; Malta-Italia

Girone C

Venerdì 22 marzo: Kazakhstan-Germania; Austria-Far Oer; Svezia-Irlanda.

Martedì 26 marzo: Germania-Kazakhstan; Irlanda-Austria.

Girone D

Venerdì 22 marzo: Andorra-Turchia; Ungheria-Romania; Olanda-Estonia.

Martedì 26 marzo: Estonia-Andorra; Turchia-Ungheria; Olanda-Romania.

Girone E

Venerdì 22 marzo: Slovenia-Islanda; Norvegia-Albania.

Sabato 23 marzo: Cipro-Svizzera.

Girone F

Venerdì 22 marzo: Israele-Portogallo; Lussemburgo-Azerbaijan; Irlanda Del Nord-Russia.

Martedì 26 marzo: Azerbaijan-Portogallo; Irlanda Del Nord-Israele.

Girone G

Venerdì 22 marzo: Liechtenstein-Lettonia; Slovacchia-Lituania; Bosnia Erzegovina-Grecia.

Girone H

Venerdì 22 marzo: Moldavia-Montenegro; Polonia-Ucraina; San Marino-Inghilterra.

Martedì 26 marzo: Ucraina-Moldovia; Polonia-San Marino; Montenegro-Inghilterra.

Girone I

Venerdì 22 marzo: Spagna-Finlandia; Francia-Georgia.

Martedì 26 marzo: Francia-Spagna.