Per la Legge di Stabilità 2014 èstato depositato in Senato, un emendamento riguardante l'imposta sulla casachiamata, appunto, IUC Imposta unicacomunale, la quale, vale la pena sottolinearlo, non si applicherà assolutamenteper le prime case e avrà un'aliquotamassima del 10,6 per mille.

La leggedi Stabilità, per il 2014, porterà, nelle malconce casse dei comuni, 500 milioni in più, grazie ai quali sipotranno organizzare possibili detrazioni a favore delle famiglie più deboli.

La legge di Stabilità 2014,inoltre, non mostra ancora nessun passo avanti nella ricerca dei fondinecessari a coprire la deducibilità, sia della vecchia IMU, sia della nuova IUC per leimprese.

Questa dovrebbe arrivare alla misura del 30% ai fini Ires e Irpef,più di quanto previsto, cioè, nel disegno di Legge di Stabilità che non prevedetuttora nessuna modifica alla aliquote per la Tasi prevista al 2,5 per mille nel 2014.

La IUC assomiglia molto ad un compromesso tra le due anime del Governo, infatti, se da un lato ilneonato Nuovo Centrodestra èriuscito ad escludere dalla nuova imposta comunale la prima casa, dall'altro, il Pd pur sostenendo l'esigenzadell'imposizione, ha voluto permettere agli stessi comuni di decidere la misuradelle detrazioni sulla prima casa, proteggendo tutti quelli che con laprecedente previsione sarebbero stati penalizzati.

La Legge di Stabilità 2014, ha permesso anche a Forza Italia di compiere uno dei suoiprimi passi come nuovo partito d'opposizione, nelle discussione infatti, èintervenuto il senatore Brunetta definendo l'IUC una vera e propria"Patrimoniale".