Mancano pochi giorni alla scadenza per il pagamento della mini Imu, fissata al 24 gennaio 2014 dopo l'unica prorogaconcessa dal Governo. Nonostante i tempi siano ormai ristretti, sono ancoratante le domande dei contribuenti attorno a questa imposta sulla casa, ragionper cui c'è chi ha deciso nelle passate settimane di rivolgersi agli appositiCaf per chiedere consulenze.

Ormai è questione di pochi giorni e poi calerà il sipariosulla discussa mini Imu, che hadominato l'interesse generale dei cittadini nell'ultimo mese, ecco perché,molti siti online hanno pubblicato negli ultimi giorni guide e vademecum pernon perdersi tra i tanti quesiti ancora irrisolti e procedere così con serenitàal pagamento dell'imposta.

La mini Imu, difatto, possiamo considerarla come il "conguaglio" sull'Imu primacasa. L'imposta tuttavia, non interessa tutti i cittadini, ma solo coloro,proprietari di prime case, che risiedono in uno dei Comuni italiani dove èstata prevista l'aliquota più alta del quattro per mille fissata dallo Stato,compresi i grandi centri come Milano, Roma e Napoli. Sono 10 milioni i cittadini italiani coinvolti, proprietari di primacasa e relative pertinenze, quali cantine, solai, posti auto, box e tettoie.

Il problema sorge per i cittadini di piccoli centri, i qualiper sapere se sono chiamati a pagare o meno la mini Imu, dovranno recarsipresso il municipio di residenza o, in alternativa, consultare il sito web diriferimento.

Alcuni siti internet autorevoli come IlSole24ore.com o Repubblica.it,hanno messo a disposizione dei propri lettori degli utili strumenti onlineattraverso i quali sarà possibile effettuareil calcolo, selezionando il Comune di riferimento.

Quale sarà il costodella mini Imu? Come indica il termine stesso, le somme da versarefortunatamente non saranno esorbitanti.

Nei Comuni interessati, infatti, il costo medio della mini imposta oscilla tra i 40 ed i 42 euro, con variazioni a seconda dei vari Comuni: si passa così da14 euro di Grosseto ai 95 euro di Milano. L'importo sarà comunque inferiorerispetto a quello versato nel 2012 in quanto il versamento interesserà solo il40% della differenza tra l'Imu dovuta con l'aliquota base del quattro per millee quella che si sarebbe dovuta pagare con l'aliquota stabilita dal Comune,considerando anche le detrazioni previste, ovvero 200 euro perl'abitazione principale e 50 euro per ciascun figlio residente e con meno di 26anni.

Come si paga la miniImu? Insieme al calcolo questa rappresenta, infine, l'ulteriore domanda trale più gettonate in queste ultime settimane. Per il pagamento della mini Imu, il contribuente dovrà far riferimento al modello F24, che sarà possibilescaricarlo e stamparlo, direttamente tramite i siti web dei Comuni interessati,su molti dei quali, come quello di Milano, oltre al modulo già compilato saràpossibile anche utilizzare il calcolatore automatico dell'imposta.

Il modello F24 ele relative istruzioni per una compilazione corretta, sarà possibile trovarlisul sito dell'Agenzia delle Entrate. Il codicetributo 3912 è quello da utilizzare ed occorrerà specificare che si trattadi un saldo per l'anno 2013 appena trascorso.