Quest'anno la dichiarazione dei redditi presenta delle novità circa il calcolo Irpef.

Sia che si decida di utilizzare il modello Unico PF, che il modello 730, bisognerà tenerne conto al momento di calcolare l'imposta da versare.

Quali sono queste novità? E quando e a chi va presentato il modello 730?

Dichiarazione dei redditi, 730 2014: novità sul calcolo Irpef

Detrazioni figlio a carico: sarà possibile detrarre 950,00 euro per ogni bambino di età superiore a 3 anni e 1220,00 euro per i bambini inferiori a tre anni. Precedentemente gli importi erano rispettivamente di 800,00 euro e di 900,00 euro.

Detrazioni figli portatori di handicap: sarà possibile detrarre 620,00 euro per ogni figlio, a fronte dei precedenti 220,00 euro.

Cedola secca: la riduzione passa dal 19% al 15% per i contratti di affitto a canone concordato.

Arredamento case in ristrutturazione: sarà possibile detrarre il 50% sugli acquisti di mobili ed elettrodomestici.

Dichiarazione dei redditi, 730 2014: scadenza e a chi presentarlo

La scadenza della dichiarazione dei redditi, mod. 730 2014 è fissata nel 30 aprile 2014 se viene presentata dal sostituto d'imposta (ente pensionistico o datore di lavoro) e nel 31 maggio 2014 se presentata al Caf o a un professionista abilitato (commercialista, consulente del lavoro,ragioniere o perito commerciale).

La presentazione del modello 730 2014 è consigliata a lavoratori dipendenti e pensionati, che oltre al vantaggio di non dover fare calcoli difficili, possono avere i rimborsi fiscali direttamente in busta paga o sulla pensione.

E proprio dal web è partita la mobilitazione con la richiesta fatta a Renzi di tagliare l'Irpef.