In base alla legge di stabilità 2016 per il secondo anno consecutivo il canone Rai verrà addebitato nella bolletta della luce. In alcuni casi però si può essere esonerati dal pagamento e bisogna comunicarlo, altrimenti alla bolletta dell’energia elettrica verrà automaticamente aggiunto anche il canone TV. Il 30 giugno 2017 scadrà il termine entro il quale bisogna presentare la dichiarazione sostitutiva per non farsi addebitare il pagamento del canone Rai nella bolletta; ne hanno diritto alcuni soggetti e per riuscire a non pagare devono procedere a certi adempimenti.
Chi ha diritto al rimborso del canone Rai
Secondo quanto riportato dal sito Internet dell’Agenzia delle entrate e su vari portali di fisco e finanza, vi sono alcuni casi in cui il contribuente può richiedere il rimborso del canone Rai. Il richiedente o qualche altro membro della famiglia che ha compiuto 75 anni o ha un reddito annuale inferiore a 6713,98 euro, oppure nel medesimo nucleo familiare un componente ha pagato il canone con l’addebito sulle bollette e un altro con altre modalità. Il rimborso è previsto se è stata presentata la dichiarazione sostitutiva che nella famiglia anagrafica non sono presenti apparecchi televisivi. Per avere maggiori dettagli si rimanda al sito Internet dell’Agenzia delle entrate in modo da sapere se si ha diritto o meno ad essere esentati dal pagamento del canone Rai.
Come fare per non pagare più il canone TV
Se si rientra nelle categorie che possono non vedersi più la tassa Rai inclusa automaticamente nelle bollette, bisogna compilare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo usando il modello presente nel sito Web dell’Agenzia delle entrate. Il modello si può presentare avvalendosi di un patronato oppure personalmente inviandolo per via telematica all’ente dell’energia elettrica.
La dichiarazione sostitutiva si può inviare entro il 31 gennaio nel caso in cui sia annuale e dal 1 febbraio al 30 giugno nel caso in cui sia semestrale. Per scaricare il modello bisogna andare nel portale dell’Agenzia delle entrate alla sezione Home-cosa devi fare- Richieste istanze e interpelli-Canone TV-Modelli e istruzioni.
Nella pagina saranno presenti una serie di modelli in formato PDF da scaricare a seconda delle proprie esigenze e nella parte inferiore della pagina ve ne sono due dedicati alla richiesta del rimborso del canone addebitato nelle fatture dell’energia elettrica.