L'incremento di nuove attivazioni per Iliad è oramai un'evidenza, gli ultimi dati che arrivano dalla nota agenzia Teragence confermano come le quote di mercato per l'azienda francese siano incrementate del 3,6%, a discapito di brand più famosi come vodafone o Wind che hanno invece diminuito la loro percentuale rispettivamente del -1% e del -2%. L'unica ed essere rimasta in pareggio è Tim. Tale crescita commerciale di Iliad è sicuramente dimostrata dal traguardo dei 2 milioni di utenti attivi, dati destinati ad incrementare nel tempo. Infatti una delle problematiche attuali è quella riguardante i ritardi di portabilità da Vodafone ad Iliad: tanti utenti si ritrovano dopo diversi giorni ad aspettare il passaggio all'azienda francese, lamentando quindi decine di giorni di attese.

Ritardi nelle procedure di portabilità giornaliere da Vodafone ad Iliad

Il motivo però non è attribuibile completamente all'azienda inglese ma ad una normativa dell'AGCOM, che sottolinea come le aziende di telefonia mobile non possono superare un tot di procedure di portabilità giornaliere. Il limite di evasione richieste per Vodafone è di 33 mila, Tim invece ne ha 36 mila, Wind circa 30 mila al giorno mentre Iliad 3500. Questi numeri dipendono dalla base dei clienti di tali aziende di telefonia mobile e dalla delibera AGCOM (147/11/CR), articolo 8: ogni singola azienda di telefonia mobile adegua le proprie procedure di portabilità alle richieste di mercato.

Le pratiche di portabilità giornaliere da Vodafone ad Iliad in incremento a settembre

Vodafone incrementerà il numero di procedure per il passaggio ad altra azienda telefonica di 3 mila, passando da 33 mila a 36 mila. Probabilmente non risolverà questi ritardi, dato che si presume che ci sono almeno 100 mila utenti che aspettano da giorni la portabilità dall'azienda inglese ad Iliad.

Sembra che però si potrebbe trovare un'intesa per velocizzare tutte queste procedure. Di certo, questo conferma il successo commerciale di Iliad, che già da settembre parteciperà all'asta per accaparrarsi due lotti da 5 mhz della banda da 700 mhz. Basterà per quest'ultima pagare la base d'asta, ed otterrà due dei migliori lotti della nuova rete 5G.

Ad agevolare le nuove aziende di telefonia mobile è proprio l'AGCOM, a discapito dei brand più famosi come Tim, Vodafone, Wind 3, Fastweb, Linkem, OpenFiber, ovvero le aziende che parteciperanno all'asta per i lotti riguardanti la rete 5G.