Quando Apple nell’ottobre 2011 presentò Siri (l’assistente virtuale comandato dalla voce) la definì come una vera e propria rivoluzione, capace di rispondere ad ogni nostra esigenza. Ma sarà davvero così?
Bene per scoprirlo ho passato un intera giornata ad utilizzare Siri in modo davvero pesante per scoprirne punti forti e lacune. Partiamo subito dicendo che se usato bene, Siri è uno strumento eccezionale e utilissimo, che può davvero rivoluzionare l’organizzazione della vostra vita lavorativa e non solo, c’è da dire anche una cosa Siri “impara” (ad esempio se gli chiediamo di chiamare nostra sorella chiederà quale dei contatti è nostra sorella e se lo ricorderà la volta dopo).
Detto questo partiamo con la prova
Mattina: Suona la sveglia, qualche minuto per prepararmi, per poi chiedere a Siri, mentre faccio colazione, “Che tempo fa oggi?“. Siri Mi risponde che c’è sole e che la temperatura è di 17 gradi. “Quindi niente ombrello, Siri?“. “No Giovanni, oggi non piove”. Devo poi recarmi all’università ma devo anche ricordarmi di passare in posta a pagare una bolletta “Siri, ricordami di passare in posta oggi alle 11“ e Siri immediatamente inserisce un bel promemoria nel mio iPhone.
Durante il tragitto ne approfitto per mandare un sms tramite dettatura vocale, anche qui nessun problema Siri esegue e non sbaglia un colpo. All’ora di pranzo torno a casa e dopo aver buttato la pasta chiedo a siri: “imposta timer di 11minuti” al termine dei quali siri mi avvisa con un segnale acustico.
Appena finito il pranzo mi rilasso un po’ chiedendo a siri: “mostrami la classifica si serie A” e subito siri fa apparire la classifica di serie A con tanto di risultati dell’ultima giornata. Poi un paio di comandi semplici come “nuovo stato di facebook” o “nuovo Tweet” che vengono eseguiti senza problemi.
Pomeriggio: si ritorna in università e ne approfitto per provare la navigazione turn-by-turn chiedendo a Siri: “portami al dipartimento di chimica dell’università di Camerino” e subito compare la mappa e siri inizia a guidarmi verso la destinazione indicata.
Si avvicina l’ora di cena e con alcuni amici decidiamo di andare a mangiare una pizza.
Niente di più semplice “Siri stasera ho voglia di una pizza” e immediatamente siri mi dice di aver trovato 5 pizzerie nelle mie immediate vicinanze. Basta tappare sulla pizzeria desiderata e parte subito la chiamata con la quale prenoto un tavolo per 4.
Sera: approfitto ancora una volta di siri per chiedere indicazioni stradali per la pizzeria dove arriviamo senza problemi. Dopo la pizza si ritorna a casa e siccome non è ancora tardissimo chiedo a siri: “Ho voglia di guardare un film, quale mi consigli?” e siri “che genere di film vorresti vedere?” io “azione” e subito appare una lista dettagliata di film d’azione con tanto di recensioni prese da Rotten Tomatoes. Finito il film è ora di andare a dormire e allora dico a siri: “imposta la sveglia per domani alle 10”e qui siri mi stupisce.
Dato che sono le 2 del mattino chiede se per domani intendo il “domani reale”, quindi il 19 ottobre, o il domani che tutti intendiamo a notte inoltrata. Io gli dico 18 ottobre e Siri imposta la sveglia!
Conclusioni: Siri si è dimostrata davvero utilissima e in alcuni casi mi ha davvero stupito ma possiede ancora qualche difetto di giovinezza come la voce, ancora poco naturale e alcune volte con gli accenti sbagliati. Qui bisogna migliorare ma per il resto sono molto soddisfatto.